Sperimenta la libertà: visita ai dodici articoli a Memmingen!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Vivi il tour della libertà a Memmingen il 26 maggio 2025 e scopri la storia dei "12 articoli dei contadini".

Erleben Sie den Freiheitsrundgang in Memmingen am 26.05.2025 und entdecken Sie die Geschichte der „12 Artikel der Bauernschaft“.
Vivi il tour della libertà a Memmingen il 26 maggio 2025 e scopri la storia dei "12 articoli dei contadini".

Sperimenta la libertà: visita ai dodici articoli a Memmingen!

Il 26 maggio 2025 si svolgerà a Memmingen un importante Freedom Tour, che introdurrà cittadini e visitatori all’appassionante storia dei “12 Articoli dei Contadini”. Questi articoli, redatti durante la guerra dei contadini tedeschi nel 1525, sono considerati una delle prime clausole scritte sui diritti umani e di libertà in Europa, dopo la Magna Carta del 1215. L'evento offre un tour esclusivo attraverso la mostra "Progetto Libertà - Memmingen 1525" nella Casa Dietrich Bonhoeffer e attraverso il centro storico della città, dove si trovano molti dei luoghi centrali degli eventi.

Il tour inizia alle 15:00. presso la Casa Dietrich Bonhoeffer e dura circa due ore. Al prezzo di 9 € a persona è necessaria la prenotazione anticipata, che può essere effettuata tramite la homepage del Tourismus Memmingen o telefonicamente al numero 08331 850-173. L'evento si conclude nella Kramerzunftstube al Weinmarkt, considerata un simbolo della libertà in azione. Memmingen riferisce che il tour non solo trasmette fatti storici in modo comprensibile, ma sottolinea anche l'importanza dell'evento per le libertà civili di oggi.

Contesto storico dei Dodici Articoli

I Dodici Articoli furono scritti in un momento di grande agitazione. Il 6 marzo 1525 si incontrarono a Memmingen circa 50 rappresentanti dei gruppi contadini dell'Alta Svevia. Appena un giorno dopo, il 7 marzo 1525, venne fondata l'Associazione cristiana dei contadini, detta anche Confederazione dell'Alta Svevia. Gli Articoli stessi furono adottati ufficialmente il 15 e 20 marzo 1525 e furono rapidamente diffusi grazie all'invenzione della stampa, con una tiratura di circa 25.000 copie. Wikipedia rileva che gli articoli contenevano richieste affinché le comunità abbiano il diritto di eleggere il proprio pastore, la restituzione delle foreste comunitarie e l'abolizione delle piccole decime.

Inoltre, i Dodici Articoli richiedevano la limitazione del lavoro obbligatorio e l'abolizione dell'imposta di successione. L'emergere di queste richieste si riflette negli Articoli di Memmingen, richiesti da 25 villaggi il 16 febbraio 1525 per migliorare l'amministrazione cittadina. Questo incontro è considerato una delle prime “assemblea costituenti” che cercava riforme sociali e politiche.

Effetti a lungo termine

I Dodici Articoli furono scritti da varie figure, tra cui Sebastian Lotzer, e sono stati visti come la base per numerose riforme sociali e politiche nel corso dei secoli a partire dalla loro pubblicazione. Alcuni degli obiettivi menzionati in questi articoli non furono raggiunti fino alla rivoluzione del 1848/49. Inoltre, la creazione dei Dodici Articoli sarà discussa in un fumetto a mosaico che sarà pubblicato nell'aprile 2025.

L'evento di oggi non offre solo uno spaccato di un'era formativa nella storia tedesca, ma ci ricorda anche le sfide attuali per quanto riguarda i diritti umani e la giustizia sociale. L’interesse per la storia e l’influenza dei “Dodici Articoli” sulla società odierna è inconfondibile e il Freedom Tour a Memmingen invita ad approfondire questi argomenti.

Quellen: