Avvertenza delle onde di calore e dei pericoli nel Mediterraneo: fai attenzione ai vacanzieri!

Avvertenza delle onde di calore e dei pericoli nel Mediterraneo: fai attenzione ai vacanzieri!

Griechenland, Land - Il 23 maggio 2025, il Federal Foreign Office ha aggiornato le sue raccomandazioni di viaggio per la regione mediterranea e ha pronunciato avvertimenti significativi. Viaggiare in paesi come la Grecia, la Spagna, la Francia e l'Italia potrebbero diventare sempre più rischiosi. In particolare, le temperature estreme annunciate durante i mesi estivi sono un rischio per la salute. In Grecia, le onde di calore con temperature superiori a 40 gradi Celsius non sono rare, il che può essere pericoloso, specialmente per gruppi vulnerabili di persone come neonati, bambini, anziani e persone con malattie croniche. I vacanzieri dovrebbero evitare lo sforzo fisico nel calore di mezzogiorno e proteggersi bene.

Gli escursionisti nella regione in particolare dovrebbero prestare attenzione a precauzioni adeguate. Durante le escursioni, è consigliabile prendere la protezione solare e abbastanza acqua potabile con te. Anche un telefono cellulare addebitato e una banca elettrica non dovrebbero mancare per essere disponibili in caso di emergenza. Inoltre, il Ministero degli Esteri federale indica il rischio di terremoti in Grecia, in particolare sull'isola di Santorini, e l'aumento del rischio di incendi boschivi in ​​tutta la regione del Mediterraneo.

carenza meteorologica e carenza d'acqua

Anche la situazione in Italia è preoccupante. Qui i viaggiatori si trovano di fronte a siccità e alla mancanza di acqua, specialmente in Sicilia, dove è già stato raggiunto il livello di allarme più alto. Il Ministero dell'Ambiente d'Italia, ISPRA, offre informazioni attuali sul tempo. Queste condizioni climatiche non sono solo problematiche per i viaggiatori, ma anche per la popolazione locale che soffre già delle conseguenze.

Il cambiamento climatico contribuisce in modo significativo a queste condizioni meteorologiche estreme. Secondo un rapporto del clima mondiale IPCC, l'aria nel Mediterraneo si riscalda tra il 20 e il 50 % più veloce della media globale. Le previsioni indicano che la temperatura potrebbe aumentare da 2 a 3,5 gradi al di sopra del livello pre -industriale entro la fine del 21 ° secolo, anche se si osservano gli obiettivi climatici di Parigi. Se le alte emissioni di CO₂ continuassero, il riscaldamento potrebbe anche essere superiore a 5 gradi.

sfide ecologiche

Questi sviluppi hanno gravi effetti sull'ambiente. Il riscaldamento del Mediterraneo porta ad un aumento delle temperature dell'acqua e ad un aumento delle alghe e delle meduse. Alcuni tipi di meduse possono causare incontri dolorosi con i vacanzieri. Tuttavia, non vi è alcun pericolo di gelatine estremamente pericolose come i cubi nel Mediterraneo. A lungo termine, si prevede che l'acqua di mare diventa più acida, il che può danneggiare numerosi organismi marini. Ciò non solo colpisce la biodiversità, ma anche le basi economiche di molti paesi mediterranei che dipendono fortemente dal turismo.

L'estremo meteorologico e il rischio crescente di incendi boschivi sono in linea con le previsioni dell'IPCC. Il rapporto sottolinea che il numero di giorni con un rischio di incendio elevato o estremo nell'Europa meridionale ha già raggiunto il livello previsto per il 2050. Le onde di calore marine, che si verificheranno a lungo termine, in modo più intenso e più frequente, potrebbero essere notevoli rischi per la salute e l'economia umana in futuro, motivo per cui i viaggiatori dovrebbero iniziare bene e preparati durante le vacanze estive.

In sintesi, va notato che sia le condizioni per i viaggiatori che le sfide ecologiche nella regione mediterranea sono preoccupanti. Mentre le questioni relative alle questioni federali del Ministero degli Esteri in tempo utile, i cambiamenti climatici sono attivamente coinvolti nel rafforzare questi problemi. I viaggiatori dovrebbero quindi essere particolarmente attenti e prepararsi bene per il loro soggiorno.

Per informazioni dettagliate sulla situazione attuale e sulle condizioni meteorologiche, le pagine ufficiali come quelle dell'ufficio degli esteri qui così come la relazione dell'IPCC "https://www.spektrum.de/news/klimawandel-am-mittelmeermeer-am-rand-des-oekologische-kollapses/2199217"> per consultare qui

Details
OrtGriechenland, Land
Quellen

Kommentare (0)