La crisi climatica minaccia le vacanze mediterranee: le spiagge delle gelatine!
La crisi climatica minaccia le vacanze mediterranee: le spiagge delle gelatine!
Mittelmeer, Italien - Il Mediterraneo, uno degli obiettivi più popolari per le vacanze estive, è sempre più sotto pressione attraverso la crisi climatica. Secondo ilWestfalenpostAvvertono gli scienziati delle gravi conseguenze dell'aumento delle temperature dell'acqua e di altri stress ecologici. Le temperature dell'acqua invernale non scendono più al di sotto di dieci gradi, il che si traduce in gravi cambiamenti nell'ecosistema. In particolare, sono influenzate le specie vegetali e animali che richiedono periodi freddi per la riproduzione.
Schnorkler e i subacquei nella regione notano il deterioramento dei paesaggi sottomarini. I prati di Seegrass e le foreste di coralli del corno sono sempre più sostituiti da tappeti di alghe viscidi. Ulteriori sfide derivano da periodi di calore estremi e inondazioni che influenzano negativamente l'intero spazio costiero. Temperature dell'acqua più elevate aumentano il contenuto di sale e portano a una mancanza di ossigeno, che può causare estinzione di massa nei pesci e in altri residenti navali.
Cambiamenti ecologici allarmanti
Un'altra preoccupazione è la formazione di zone di morte così chiamate causate da alghe morenti che consumano l'ossigeno disponibile. Allo stesso tempo, le popolazioni di meduse aumentano. Secondo ilWWFSono giurisdi che esistono di fronte ai dinosauri dal tempo e si stanno diffondendo in tutti gli oceani e svolgono un ruolo importante nell'ecosistema marino. Nel Mediterraneo, c'è stato uno squilibrio dal 2003 circa, innescato dagli aumenti della temperatura, che favorisce l'aumento esplosivo delle meduse. Questi fiori di gelatina, che si verificano solo raramente, ora sono ora e durano più a lungo.
L'aumento delle meduse ha un impatto significativo sull'economia locale, in particolare la pesca. Le reti da pesca a pesca a pesca e danni ai dispositivi di pesca, che costringe gli equipaggi a trascorrere molto tempo con la rimozione di gelatine invece di catturare i pesci. Il turismo soffre anche perché le spiagge con molte meduse perdono l'attrattiva e il declino dei visitatori: all'interno, porta così a danni economici alle comunità locali.
Urgente necessità di azione
La diffusione invasiva di specie come la pesca del fuoco tropicale e le alghe killer caulerpa taxifolia minaccia gli habitat interni nel Mediterraneo. È essenziale un urgente bisogno di un'azione per preservare i paesaggi costiere e la biodiversità. I suggerimenti per combattere i cambiamenti climatici includono la riduzione del carico di pesca eccessiva e delle acque reflue, nonché la riforestazione di prati di alghe.
Paesi come l'Italia soffrono anche delle conseguenze dei cambiamenti climatici sulla terra. Ci sono sempre più incendi boschivi e forestali in Grecia, Spagna, Italia e Francia meridionale. L'Italia in particolare è influenzata da pesanti siccità, specialmente nelle regioni medio e meridionali e in Sicilia. I vacanzieri che vogliono viaggiare in queste regioni dovrebbero sicuramente prendere sul serio avvertimenti locali e istruzioni meteorologiche.
Details | |
---|---|
Ort | Mittelmeer, Italien |
Quellen |
Kommentare (0)