I puzzle Ferrari di Hamilton: cosa c'è dietro le fluttuazioni delle prestazioni!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Lewis Hamilton è alle prese con problemi di prestazioni alla Ferrari nella stagione di Formula 1 2025. Le analisi attuali evidenziano cause e sfide.

Lewis Hamilton kämpft in der Formel-1-Saison 2025 mit Leistungsproblemen bei Ferrari. Aktuelle Analysen beleuchten Ursachen und Herausforderungen.
Lewis Hamilton è alle prese con problemi di prestazioni alla Ferrari nella stagione di Formula 1 2025. Le analisi attuali evidenziano cause e sfide.

I puzzle Ferrari di Hamilton: cosa c'è dietro le fluttuazioni delle prestazioni!

La stagione 2025 di Formula 1 si sta rivelando un’impresa impegnativa per Lewis Hamilton e il suo team Ferrari. Fred Vasseur, il capo del team Ferrari, ha parlato delle fluttuazioni delle prestazioni del sette volte campione del mondo in una recente intervista. I risultati inconsistenti di Hamilton sono dovuti soprattutto alla ristretta finestra operativa degli pneumatici, che si è rivelata fondamentale per il suo successo in gara. Hamilton ha ottenuto due terzi posti nelle gare sprint, ma le sue prestazioni in sei apparizioni al Gran Premio sono variate notevolmente.

Una sorprendente battuta d'arresto si è verificata nella gara in Arabia Saudita, dove Hamilton ha concluso a 30 secondi dal compagno di squadra Charles Leclerc. Tuttavia, a Miami è riuscito a recuperare e ha ottenuto il terzo posto nella gara sprint, nonostante le condizioni meteorologiche critiche. Vasseur sottolinea che sono fattori esterni, e non la mancanza di velocità, a spiegare le difficoltà di Hamilton. I piccoli errori sono cruciali e possono avere un grande impatto sui risultati.

Prestazioni variabili e sfide di set-up

In un'altra conversazione, Hamilton ha spiegato che comprendere gli assetti della vettura Ferrari è essenziale per le sue prestazioni incoerenti. In Australia, in particolare, entrambi i piloti, compreso Leclerc, hanno faticato durante le qualifiche della Q3 nonostante fossero stati forti in precedenza. In Cina, Hamilton ha ottenuto una vittoria nello sprint dalla pole position, ma ha dovuto fare i conti con un ritmo più lento nel Gran Premio.

La situazione si aggravò quando entrambi i piloti Ferrari furono squalificati per violazioni tecniche durante il Gran Premio di Shanghai, perdendo il quinto e il sesto posto. Hamilton ha attribuito la prestazione incoerente a vari fattori, tra cui le decisioni sull'assetto hanno giocato un ruolo chiave. Ha ammesso di non aver ancora provato tutte le opzioni di assetto della Ferrari e di aver preso una decisione sbagliata sull'assetto in Cina che gli ha impedito di qualificarsi. Hamilton è convinto che un assetto migliore lo avrebbe portato nei primi tre posti delle qualifiche.

Ottimismo e prossimi passi

Nonostante queste difficoltà, Hamilton rimane ottimista e crede nella sua capacità di realizzare il pieno potenziale dell'SF-25. Per quanto riguarda la complessità dei cambiamenti di assetto, dice che spesso viene sottovalutata. Nelle ultime due gare inizialmente non si è sentito a suo agio in macchina, ma nei primi due giorni ha avuto un ritmo accettabile. Problemi tecnici in Bahrein gli hanno impedito di prendere parte ai test, influenzando la sua preparazione.

Lo sprint in Cina è stato anche la sua prima sfida da 20 giri, e in gara ha testato le gomme C2, fondamentali per una gara di successo con una sola sosta. Hamilton è soddisfatto del suo adattamento nelle prime due gare, ma riconosce che c'è ancora molto lavoro davanti a lui. Il mondo della Formula 1 segue con impazienza la ricerca del successo di Hamilton nelle prossime gare e si aspetta una svolta positiva per il vacante pilota Ferrari.

Nel complesso resta da vedere come si svilupperà la situazione per Hamilton e Ferrari. La combinazione di sfide tecniche e decisioni strategiche sull’assetto sarà cruciale per le future gare di questa stagione.

Per ulteriori informazioni, visitare Sport motociclistici E Sport automobilistico.

Quellen: