I puzzle Ferrari di Hamilton: cosa c'è dietro le fluttuazioni in esibizione!
I puzzle Ferrari di Hamilton: cosa c'è dietro le fluttuazioni in esibizione!
Saudi-Arabien, Saudi-Arabien - La stagione 2025 di Formula 1 è progettata come un'impegno impegnativo per Lewis Hamilton e la sua squadra Ferrari. Fred Vasseur, il capo del team della Ferrari, ha affrontato una recente intervista con le fluttuazioni delle prestazioni del campione del mondo sette. I risultati incoerenti di Hamilton sono particolarmente dovuti alla stretta finestra operativa delle gomme, che si è dimostrata critica per il suo successo. Hamilton ha raggiunto due terzi posti nelle gare di sprint, ma la sua esibizione con sei missioni del Grand Prix è variata.
Una sorprendente battuta d'arresto si è verificata in gara in Arabia Saudita, dove Hamilton ha chiuso 30 secondi dietro il suo compagno di squadra Charles Leclerc. A Miami, tuttavia, è stato in grado di riprendersi di nuovo e ha segnato il terzo posto nella gara di sprint, nonostante le condizioni meteorologiche critiche. Vasseur sottolinea che i fattori esterni, non una carenza di velocità, causano difficoltà. Piccoli errori sono cruciali e potrebbero avere un grande impatto sui risultati.
Servizi mutevoli e sfide di configurazione
In un'altra conversazione, Hamilton ha affermato che la comprensione degli allestimenti dell'auto della Ferrari è essenziale per le sue prestazioni mutevoli. In Australia in particolare, entrambi i conducenti, tra cui Leclerc, avevano difficoltà a lottare durante la qualifica del terzo trimestre, anche se in precedenza erano forti. In Cina, Hamilton ha registrato una vittoria nello sprint dalla pole posizione, ma ha dovuto combattere con un ritmo più lento nel Gran Premio.La situazione si è intensificata quando entrambi i piloti della Ferrari sono stati squalificati a causa di violazioni tecniche durante il Gran Premio di Shanghai, facendole perdere i loro posti cinque e sei. Hamilton ha attribuito le prestazioni mutevoli a vari fattori, con le decisioni di installazione che svolgono un ruolo centrale. Ha ammesso di non aver provato tutte le opzioni di installazione della Ferrari e di aver preso una decisione di allestimento errata in Cina che gli ha impedito di qualificarsi. Hamilton è convinto che un miglior allestimento lo avrebbe portato alla top 3 della qualifica.
ottimismo e passaggi successivi
Nonostante queste difficoltà, Hamilton rimane ottimista e crede nella sua capacità di sviluppare il pieno potenziale dell'SF-25. Dice sulla complessità dei cambiamenti di configurazione che è spesso sottovalutato. Nelle ultime due gare non si sentiva a suo agio in macchina all'inizio, ma aveva un ritmo accettabile nei primi due giorni. I problemi tecnici in Bahrein significavano che non poteva prendere parte al test, che ha compromesso la sua preparazione.Il suo sprint in Cina è stata anche la sua prima sfida oltre 20 giri e in gara ha testato le gomme C2, che sono state cruciali per una gara one-stop di successo. Hamilton è soddisfatto del suo adattamento nelle prime due gare, ma si rende conto che c'è ancora molto lavoro davanti a sé. Il mondo della Formula 1 sta guardando con impazienza la ricerca di Hamilton per il successo nelle prossime gare e si aspetta una svolta positiva per il pilota vacante della Ferrari.
Nel complesso, resta da vedere come si sta sviluppando la situazione per Hamilton e Ferrari. La combinazione di sfide tecniche e decisioni di allestimento strategico sarà cruciale per le gare future in questa stagione.
Per ulteriori informazioni, visitare motocicletta sport e autosport .
Details | |
---|---|
Ort | Saudi-Arabien, Saudi-Arabien |
Quellen |
Kommentare (0)