Resilienza nella vita di tutti i giorni: le persone lottano contro l’ingiustizia sociale
Scopri storie di vita stimolanti sulla resistenza e la giustizia sociale nel nostro diario di viaggio. Scopri di più sui protagonisti e sulla loro instancabile lotta contro le disuguaglianze sociali.

Resilienza nella vita di tutti i giorni: le persone lottano contro l’ingiustizia sociale
Nel 2025 Ferdinand Sutterlüty pubblicherà il suo libro "Resisting. Tentativi di una vita giusta in quella sbagliata" nell'edizione di Amburgo. Questo lavoro illumina le realtà delle persone che lottano attivamente contro le ingiustizie sociali. Attraverso narrazioni documentarie che mantengono la dizione dei protagonisti, l'autore invita i lettori a comprendere la forma complessiva della vita di queste persone senza analizzarle analiticamente. Sutterlüty vede questi individui come portatori di speranza ed esempi ispiratori di azione di resistenza.
Il libro presenta una varietà di protagonisti, tra cui uno psicologo carcerario che lavora come soccorritore in mare e una donna delle pulizie polacca che si difende dall'umiliazione e dallo sfruttamento. Vengono ritratti anche un artista che sostiene le donne trans nel business del sesso e un ufficiale forestale che si lamenta del dominio maschile. Una coppia di contadini di montagna che gestiscono una fattoria pubblica completano la selezione dei reportage. Queste diverse storie di vita illustrano i complessi aspetti dell’ingiustizia sociale.
Disuguaglianza sociale nel contesto
Nel suo lavoro Sutterlüty cerca di approfondire il tema della disuguaglianza sociale. La disuguaglianza sociale è un termine ampio che si riflette in questioni generali come la disuguaglianza di reddito e il suo impatto sull’aspettativa di vita e sulle opportunità educative. Queste disuguaglianze, come descrive l’Agenzia federale per l’educazione civica, sono strettamente legate e radicate nelle stesse condizioni sociali. In Germania, i contrasti sociali estremi spesso portano a mondi paralleli, ad esempio tra i ricchi e i senzatetto.
Un elemento centrale nella ricerca di Sutterlüty è la considerazione della disuguaglianza di opportunità, che descrive come sono distribuite in modo diseguale le opportunità per raggiungere posizioni sociali. Queste disuguaglianze sono spesso ancorate alle istituzioni sociali e sono influenzate dal nostro quadro politico ed economico. Secondo Reinhard Kreckel la disuguaglianza sociale significa restrizioni all’accesso ai beni sociali, che possono influenzare significativamente le possibilità di vita.
Il ruolo delle azioni individuali
Sutterlüty sottolinea che molti dei suoi protagonisti sono stati resistenti fin dall'infanzia, il che gli ha fatto mettere in discussione il suo pensiero sulla prosperità e sulla giustizia sociale. Nella sua desiderata interazione tra scienza e letteratura, cerca di presentare chiaramente il significato delle azioni individuali in relazione alle strutture sociali. Anche la dimensione simbolica legata alla reputazione e all’apprezzamento gioca un ruolo cruciale. Queste dimensioni rendono chiaro che i confronti sociali di solito avvengono all’interno di gruppi di status simili, il che spesso rende invisibili le ingiustizie.
Nel complesso, Sutterlüty mostra che le disuguaglianze sociali non consistono solo in dimensioni materiali come l’istruzione, la professione e il reddito, ma anche le reti sociali e la loro omogeneità rafforzano lo squilibrio. In definitiva, è la rinuncia al riconoscimento secondo criteri convenzionali a caratterizzare come resistenti le azioni dei protagonisti.
Per Sutterlüty, che segue modelli come Studs Terkel e Svetlana Alexiewitsch, le storie che racconta sono più che semplici resoconti: sono inviti alla riflessione e all'azione di fronte all'ingiustizia sociale. Il collegamento con gli interessi esistenti e il perseguimento di una vita di dignità e rispetto è chiaramente evidente nelle storie di vita che ha raccolto. “Resistenza” non offre solo uno sguardo sui destini individuali, ma apre anche la discussione sulla struttura più profonda della disuguaglianza sociale nella nostra società.
Per informazioni più dettagliate sul tema della disuguaglianza sociale, visitare Agenzia federale per l'educazione civica essere visitato. Puoi anche trovare ulteriori informazioni sulle singole storie e sul loro significato su Università di Francoforte.