Caldo estremo in Italia: la soglia d'allarme sale fino a 40 gradi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L’Italia subirà un’ondata di caldo con livelli di allerta a partire dall’11 giugno 2025. Temperature superiori a 37 gradi in diverse regioni pongono rischi per la salute.

Italien erlebt ab dem 11. Juni 2025 eine Hitzewelle mit Alarmstufen. Temperaturen über 37 Grad in mehreren Regionen drohen gesundheitliche Risiken.
L’Italia subirà un’ondata di caldo con livelli di allerta a partire dall’11 giugno 2025. Temperature superiori a 37 gradi in diverse regioni pongono rischi per la salute.

Caldo estremo in Italia: la soglia d'allarme sale fino a 40 gradi!

All’inizio di giugno 2025 l’Italia dovrà affrontare un’intensa ondata di caldo. La prima ondata di caldo dell’anno, che raggiunge il picco l’11 giugno, è causata da un’area di alta pressione proveniente dall’Africa. Il meteorologo Stefano Rossi avverte di una lunga fase estiva con caldo persistente che farà salire le temperature ben al di sopra della media climatica. Per molte regioni del Paese sono prevedibili valori estremi.

Nelle zone particolarmente colpite di Toscana, Lazio, Molise, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardegna e Calabria sono previste temperature comprese tra 36 e 40 gradi. In Sardegna e Sicilia le temperature potrebbero superare anche i 40 gradi. A Roma si possono prevedere fino a 37 gradi e a Milano fino a 35 gradi. Si prevede che l'ondata di caldo durerà fino al 15 giugno, con alcuni meteorologi che suggeriscono che potrebbe durare anche fino al 17 o 18 giugno.

Livelli di allerta e rischi per la salute

Per informare la popolazione sui pericoli del caldo, il Ministero della Salute italiano ha emesso bollettini giornalieri del caldo per 27 città. Dall'11 giugno vige il livello di allerta 2 (arancione) a Bolzano, Compobossa e Perugia. Questo livello mette in guardia sui rischi per la salute di gruppi particolarmente vulnerabili, tra cui gli anziani, i bambini e i malati cronici. Il livello di allerta 1 (giallo) riguarda altre nove città: Bologna, Brescia, Firenze, Frosinone, Milano, Rieti, Roma, Torino e Verona. Questo livello segnala possibili rischi per la salute che potrebbero presentarsi nei prossimi giorni.

Le temperature rimangono elevate anche di notte, aumentando il peso sulla popolazione. I funzionari sottolineano l’importanza delle misure precauzionali per evitare problemi di salute. In passato, un’ondata di caldo simile nell’estate del 2024 aveva già provocato quattro morti in Italia, sottolineando l’urgenza di questi avvertimenti.

Disastri naturali causati dal caldo

Oltre all’ondata di caldo, l’Italia sta lottando contro gli incendi boschivi in ​​Sicilia e in Calabria, alimentati anche dalle alte temperature. Attualmente sono 23 gli incendi accertati in Sicilia e oltre 55 gli interventi in Calabria. Ciò rappresenta un’altra sfida per i soccorritori che devono concentrarsi sul tenere sotto controllo i disastri naturali.

La situazione attuale in Italia illustra come i cambiamenti climatici possano favorire eventi meteorologici estremi e rappresenta una seria sfida sia per le autorità che per la popolazione. Se l’ondata di caldo coincide anche con altri eventi naturali, le conseguenze possono essere gravi, il che aumenta l’urgenza di un’adeguata gestione dell’emergenza.

L’Italia si trova quindi di fronte ad una sfida urgente. I prossimi giorni richiedono che la popolazione sia vigile e segua le raccomandazioni delle autorità sanitarie per ridurre al minimo i rischi per la salute in questo caldo estremo. La situazione resta tesa e i prossimi giorni potrebbero determinare la capacità del Paese di affrontare questo caldo.

Ulteriori informazioni sullo sviluppo dell'ondata di caldo e sui suoi effetti sono disponibili in derwesten.de E hna.de.

Quellen: