Mappa del mondo del rischio 2025: dove i vacanzieri dovrebbero assolutamente stare attenti!
Scopri la Risk World Map 2025 per aiutarti a scegliere destinazioni di viaggio sicure ed evitare luoghi pericolosi.

Mappa del mondo del rischio 2025: dove i vacanzieri dovrebbero assolutamente stare attenti!
La “Mappa dei rischi 2025” offre una panoramica completa della sicurezza delle destinazioni di viaggio e mostra quali destinazioni i vacanzieri dovrebbero evitare. Sviluppato da A3M Global Monitoring GmbH, è possibile accedere alla mappa nel browser o scaricarla in formato PDF. Il documento PDF utilizza una scala di colori per rappresentare la situazione di sicurezza di ciascun paese. Questa importante fonte di informazioni viene aggiornata regolarmente e tiene conto di fattori quali le condizioni di ingresso e uscita, disordini politici e rischi naturali e ambientali.
I livelli di sicurezza vanno dal verde scuro, che significa rischio molto basso e consente di viaggiare senza restrizioni, al rosso, dove il viaggio è fortemente sconsigliato. Tra questi due livelli estremi, i paesi sono divisi in verde chiaro (rischio basso), giallo (rischio potenziale) e arancione (rischio più elevato). Tra i paesi classificati come sicuri in cui viaggiare figurano l’Europa centrale, il Canada, gli Stati Uniti, nonché l’Australia, l’Uruguay, l’Argentina, la Namibia e il Botswana. Al contrario, l’Africa centrale, l’Iran, l’Iraq, l’Afghanistan, il Pakistan, il Myanmar, la Siria, l’Ucraina e la Russia sono considerati altamente pericolosi.
Particolari incertezze nel 2025
Alcune aree sono già state identificate come particolarmente pericolose, tra cui Afghanistan, Somalia, Siria, Yemen e Mali. Si consiglia ai viaggiatori di consultare l'attuale mappa mondiale dei rischi e i consigli di viaggio e di sicurezza del Federal Foreign Office prima di pianificare un viaggio. IL Applicazione “Viaggi Sicuri”. del Ministero degli Affari Esteri è disponibile gratuitamente per Android e iOS e offre informazioni aggiornate sui rischi in diversi paesi.
Le valutazioni del rischio non si basano solo sulle condizioni geopolitiche, ma tengono conto anche di numerosi altri fattori. Tra questi rientrano, tra l’altro, la disponibilità dei mezzi di trasporto, la situazione sanitaria nella zona interessata e i rischi economici impliciti come la corruzione o lo spionaggio industriale. Inoltre, la sicurezza in termini di criminalità violenta e minaccia terroristica gioca un ruolo cruciale nella valutazione delle destinazioni di viaggio.
Viaggio responsabile
Per i viaggiatori che intendono visitare aree più rischiose, sono essenziali precauzioni approfondite e concetti di sicurezza. La “Mappa dei rischi 2025” consiglia speciali zaini antifurto come strumento per tenere al sicuro gli oggetti di valore e prevenire potenziali rischi. Anche destinazioni di viaggio popolari come Turchia, Tunisia e Sud Africa hanno una classificazione di rischio gialla, che indica rischi elevati ma gestibili.
Considerata la moltitudine di fattori che influenzano la sicurezza di una destinazione di viaggio, è ancora più importante iniziare la propria avventura ben informati. Le destinazioni di vacanza considerate sicure non solo offrono una migliore esperienza di viaggio ma anche tranquillità ai viaggiatori.