Il turismo in Alto Adige è in forte espansione: record di pernottamenti nonostante i soggiorni più brevi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nel 2024 l'Alto Adige registrerà il boom del turismo con oltre 8,7 milioni di arrivi e 37 milioni di pernottamenti, trend e statistiche.

Südtirol verzeichnet 2024 einen Tourismusboom mit über 8,7 Millionen Ankünften und 37 Millionen Übernachtungen, Trends und Statistiken.
Nel 2024 l'Alto Adige registrerà il boom del turismo con oltre 8,7 milioni di arrivi e 37 milioni di pernottamenti, trend e statistiche.

Il turismo in Alto Adige è in forte espansione: record di pernottamenti nonostante i soggiorni più brevi!

Negli ultimi decenni l’Alto Adige è diventato una delle regioni turistiche più apprezzate soprattutto dai turisti provenienti dall’Italia. Un recente rapporto dell’Istituto statale di statistica (ASTAT) mostra che gli arrivi sono aumentati dal 1950 da 330.289 a oltre 8,7 milioni nel 2024, un aumento impressionante di circa il 2.500%. Nello stesso periodo i pernottamenti sono aumentati da 1,82 milioni a oltre 37 milioni, ovvero un aumento del 1930%. Questi dati testimoniano il continuo boom del settore turistico in Alto Adige fr.de riportato.

Ciò che è particolarmente significativo è che dal 2003 il numero degli arrivi è cresciuto più rapidamente del numero dei pernottamenti. Ciò suggerisce che i vacanzieri effettuano soggiorni più brevi. Nel 1950 Merano era la regione turistica più apprezzata con quasi 350.000 pernottamenti, nel 1990 anche Merano era al primo posto con quasi 1,2 milioni di pernottamenti. Negli anni ’90, però, Selva di Val Gardena ha preso il comando, mentre Castelrotto ha registrato il maggior numero di pernottamenti nel 2024 con oltre 1,78 milioni.

Record turistici nel 2022/23

Recentemente sono stati stabiliti nuovamente dei record nel settore turistico dell'Alto Adige. Secondo un rapporto di Südtirol News, nella stagione 2022/23 oltre 8,4 milioni di ospiti hanno prenotato almeno un pernottamento e per la prima volta il numero dei pernottamenti è salito a oltre 36 milioni. Sono inoltre 11.747 le strutture ricettive per un totale di 241.624 posti letto a disposizione degli ospiti. Il numero dei pernottamenti degli ospiti svizzeri è rimasto stabile a 10,6 milioni, mentre quello degli ospiti tedeschi è aumentato a 17,4 milioni.

L'opportunità di investire nel turismo si riflette anche nell'incremento dei posti letto: rispetto all'anno precedente si è registrato un incremento di 9.438 posti letto. Oltre il 64% dei posti letto si trova nelle strutture ricettive, mentre il 36% in quelle non ricettive. La categoria tre stelle offre il maggior numero di posti letto con 61.327 posti letto.

Differenze geografiche e demografiche

Il numero dei pernottamenti varia notevolmente da regione a regione. La densità ricettiva più alta è a Merano con 303,3 letti per chilometro quadrato, seguita da Tirolo, Ortisei e Corvara. In testa c'è Castelrotto con 9.487 posti letto, seguito da Abbazia e Wolkenstein rispettivamente con 9.151 e 8.908 posti letto. L'indice di qualità dell'Alto Adige è 4,3, con un aumento significativo nel Burggrafenamt.

Inoltre, i dati mostrano un notevole aumento degli ospiti provenienti dai mercati internazionali, in particolare dall'Asia (aumento del 78,5%), dagli USA (36,2%), dalla Slovenia (32,2%) e dalla Polonia (30,2%). Il soggiorno più lungo viene registrato dagli ospiti provenienti dall'Africa con una media di 6,6 giorni, mentre gli ospiti tedeschi si fermano in media 4,8 giorni. Nonostante un leggero calo dell'1,1% dei pernottamenti estivi, l'inverno ha registrato un notevole aumento del 19,2%, con un totale di 13,6 milioni di pernottamenti.

Lo sviluppo del settore turistico in Alto Adige dimostra chiaramente che la regione non è solo estremamente attraente per i turisti nazionali, ma attira sempre più anche ospiti internazionali, il che aumenta costantemente l'importanza economica del turismo. Forte suedtirolnews.it la regione continuerà ad essere una destinazione turistica popolare.

Quellen: