Il turismo in Alto Adige è in forte espansione: record e trend sorprendenti!
Scoprite la crescita dell'Alto Adige come destinazione turistica popolare: pernottamenti, tendenze degli ospiti e regioni attraenti in primo piano.

Il turismo in Alto Adige è in forte espansione: record e trend sorprendenti!
L'Alto Adige è considerato una delle destinazioni turistiche più attraenti d'Italia e incanta i vacanzieri con i suoi impressionanti paesaggi montani, le deliziose regioni vinicole e le specialità tradizionali come canederli e Kaiserschmarrn. Secondo l'Istituto statale di statistica (ASTAT), lo sviluppo del turismo nella regione è in forte espansione dal 1950. Il numero di ospiti è passato da circa 330.000 nel 1950 a oltre 8,7 milioni nel 2024, il che corrisponde a un notevole aumento di circa il 2.500%. Nel 2024 sono stati contati oltre 37 milioni di pernottamenti, con un aumento del 1.930% rispetto al 1950, come L'Occidente segnalato.
Ciò che colpisce è che dal 2003 il numero degli arrivi è cresciuto più rapidamente del numero totale dei pernottamenti, il che indica una tendenza verso soggiorni più brevi. La storica roccaforte turistica di Merano, che registrò quasi 350.000 pernottamenti nel 1950, perse la sua importanza negli anni '90 quando subentrò Selva di Val Gardena. Negli anni 2000 Castelrotto ha stabilito un nuovo record con 1,78 milioni di pernottamenti nel 2024. Egna, invece, ha registrato tra il 1990 e il 2024 un calo del numero di pernottamenti del 52,2%.
Dati e tendenze attuali del turismo
Nell’anno turistico 2022/23 sono stati registrati in Alto Adige oltre 8,4 milioni di ospiti che hanno prenotato almeno un pernottamento. Il numero dei pernottamenti ha superato per la prima volta la soglia dei 36 milioni. La regione conta 11.747 strutture ricettive per un totale di 241.624 posti letto. La domanda è rimasta stabile con 10,6 milioni di pernottamenti da parte di ospiti svizzeri, mentre le prenotazioni dalla Germania sono aumentate a 17,4 milioni. Ciò dimostra la continua popolarità dell’Alto Adige tra i turisti stranieri Novità sull'Alto Adige segnalato.
I dati evidenziano inoltre un incremento di 9.438 posti letto rispetto all'anno precedente. Del totale dei posti letto disponibili, il 64% si trova nelle strutture ricettive e il 36% in strutture non ricettive, con il maggior numero di posti letto nelle strutture a tre stelle. Nonostante un leggero calo dei pernottamenti in estate pari all'1,1%, l'inverno ha registrato una notevole ripresa con un aumento del 19,2%, soprattutto nelle regioni Bolzano, Val Pusteria e Salto-Sciliar, che beneficiano tutte di una crescita sana.
Aspetti demografici ed economici
I dati demografici dei visitatori mostrano un forte aumento degli ospiti provenienti dall'Asia, dagli Stati Uniti, dalla Slovenia, dalla Polonia, dalla Repubblica Ceca e dal Regno Unito. I soggiorni più lunghi sono stati registrati dagli ospiti provenienti dall'Africa e dal Lussemburgo, mentre i turisti tedeschi hanno soggiornato in media 4,8 notti. Il turismo è diventato un importante fattore economico in Alto Adige, che si riflette anche nella qualità dei servizi offerti. L'indice di qualità della regione, che attualmente è pari a 4,3, indica un costante miglioramento.
Va infine ricordato che, nonostante i record e il turismo fiorente, ci sono anche delle sfide. Ad esempio, l'esplosione del prezzo della carta igienica ha causato malcontento tra gli ospiti. Ciò illustra la complessità dei rapporti economici e la necessità di tenere d'occhio la soddisfazione dei vacanzieri.