Animali sui voli per l'Italia: Nuove regole per gli animali di grossa taglia in cabina!
Le compagnie aeree italiane hanno annunciato un cambiamento fondamentale nelle regole per portare animali domestici sui voli. Questa innovazione riguarda in particolare cani e gatti, che in futuro potranno viaggiare sui sedili passeggeri. Finora erano ammessi in cabina solo animali di piccola taglia con un peso massimo di 10 chilogrammi, compreso il trasportino. Con la nuova regolamentazione decisa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è consentito volare anche con animali di grandi dimensioni purché il peso totale non superi il limite previsto per un passeggero medio. Questa misura cruciale è stata ufficialmente eseguita dal Consiglio di amministrazione dell'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) il 12 maggio 2025, come riporta HNA. …

Animali sui voli per l'Italia: Nuove regole per gli animali di grossa taglia in cabina!
Le compagnie aeree italiane hanno annunciato un cambiamento fondamentale nelle regole per portare animali domestici sui voli. Questa innovazione riguarda in particolare cani e gatti, che in futuro potranno viaggiare sui sedili passeggeri. Finora erano ammessi in cabina solo animali di piccola taglia con un peso massimo di 10 chilogrammi, compreso il trasportino. Con la nuova regolamentazione decisa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è consentito volare anche con animali di grandi dimensioni purché il peso totale non superi il limite previsto per un passeggero medio. Questo fondamentale provvedimento è stato ufficialmente adottato dal Consiglio di Amministrazione dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) il 12 maggio 2025, come HNA riportato.
Gli animali devono essere tenuti in un apposito trasportino assicurato al proprio posto. Ciò significa che non si applicano più le precedenti normative che richiedevano l’alloggio sotto il sedile. Il ministro Matteo Salvini, che ha sostenuto questo cambiamento di regole, sta rispondendo alle preoccupazioni di molti proprietari di animali domestici che trovano stressante il trasporto dei loro animali domestici nella stiva. Questo nuovo regolamento potrebbe portare i viaggiatori a scegliere sempre più di viaggiare in aereo invece di utilizzare mezzi di trasporto alternativi, che è anche uno degli obiettivi dell’iniziativa.
Reazioni e implementazione
Tuttavia, l’introduzione di queste nuove disposizioni non avviene senza domande. Ci sono incertezze riguardo, tra l'altro, al prezzo dei biglietti per i posti aggiuntivi e al numero massimo di animali che possono essere portati in cabina per volo. Compagnie aeree low cost, ad esempio derwest, hanno tradizionalmente adottato una posizione restrittiva riguardo all'ammissione degli animali nelle aree passeggeri e potrebbero continuare a opporsi a tali cambiamenti.
Si prevede che le compagnie aeree prendano decisioni individuali riguardo al trasporto di animali, il che potrebbe comportare normative diverse. I dettagli esatti dell'attuazione nonché ulteriori informazioni saranno pubblicati con un comunicato ufficiale da parte dell'ENAC.
Nel complesso, il nuovo regolamento mostra una chiara tendenza verso opzioni di viaggio più pet-friendly e potrebbe contribuire in modo significativo a migliorare il comfort di viaggio per i proprietari di animali domestici.