Sostenibilità nel turismo: gli esperti avvertono della follia dei certificati!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 12 giugno 2025 gli esperti di Palma hanno discusso del turismo sostenibile e delle sfide per Maiorca. Saperne di più.

Am 12.06.2025 diskutierten Experten in Palma über nachhaltigen Tourismus und Herausforderungen für Mallorca. Erfahren Sie mehr.
Il 12 giugno 2025 gli esperti di Palma hanno discusso del turismo sostenibile e delle sfide per Maiorca. Saperne di più.

Sostenibilità nel turismo: gli esperti avvertono della follia dei certificati!

Il 12 giugno 2025 si è svolta a Palma di Maiorca la seconda giornata dell'eForum, che ha trattato intensamente il tema della sostenibilità. Il focus di questa quarta sessione, dal titolo "L'impatto positivo. Verso un modello rigenerativo", era sull'adeguamento dell'industria del turismo alle nuove esigenze. L'evento è stato aperto da Paula Serra, Direttore Generale dei Media Audiovisivi del Grup Serra e moderato da Alicia Mateos, giornalista di Ultima Hora. Nell'ambito del forum sono state tenute tre conferenze e si è tenuta una tavola rotonda con i leader comunali.

Punto centrale della discussione è stato il ruolo delle certificazioni nel turismo sostenibile. Jordi Castelló, esperto del settore, ha chiarito che tali certificazioni spesso hanno poco impatto se utilizzate semplicemente come adesivi. Ha criticato le oltre 200 certificazioni esistenti e il loro reale valore e ha chiesto una maggiore attenzione ai dati scientifici e alla considerazione degli aspetti ecologici, economici e sociali. Castelló ha citato come esemplare l'esempio di Iberostar Wave of Change.

Sensibilizzazione al turismo sostenibile

Estrella Díaz, professoressa di marketing e ricerche di mercato, ha integrato la discussione con riferimenti a destinazioni che hanno adottato misure sostenibili pionieristiche, come le Azzorre, la Costa Rica e la Nuova Zelanda. Ha affrontato i problemi attuali, compreso lo spreco alimentare negli hotel, e ha presentato soluzioni innovative, come l'uso di dati intelligenti.

José Marcial Rodríguez, assessore al Turismo dell'Isola, ha sottolineato la ristrutturazione del Consell de Mallorca, in cui la Fundación Mallorca Turisme è stata ribattezzata Fundación de Turismo Responsable de Mallorca. Ha sottolineato la necessità di sensibilizzare l'opinione pubblica e di creare uno sportello unico per le attività turistiche.

La tavola rotonda è stata aperta da Joan Monjo, sindaco di Santa Margalida, che ha affrontato problemi come gli occupanti abusivi negli hotel e la mancanza di personale. Ha anche chiesto il sostegno delle amministrazioni sovracomunali per combattere la mancanza di sabbia sulle spiagge. Juan Antonio Amengual, sindaco di Calvià, ha parlato del sovraffollamento dei centri turistici e ha avviato progetti comunali per migliorare la sostenibilità, come l'introduzione di boe intelligenti.

Sfide e soluzioni

Mireia Ferrer, sindaco di Capdepera, ha definito il turismo illegale un grave problema che tocca anche il problema degli alloggi. Ha sostenuto strategie per equalizzare le stagioni. Martí March, sindaco di Pollença, ha criticato i discorsi teorici sulla sostenibilità che non si traducono in misure efficaci. Ha chiesto un patto politico per la sostenibilità e si è espresso a favore delle restrizioni all'accesso al Formentor.

Juan Luis González, primo vicesindaco di Alcúdia, ha sottolineato gli ostacoli burocratici che si frappongono alla riuscita attuazione delle misure di turismo sostenibile. Ha sottolineato gli effetti collaterali negativi del successo turistico, come la mancanza di personale e l'aumento dei prezzi.

Sempre più persone attribuiscono importanza alla sostenibilità quando pianificano le proprie vacanze. I certificati di sostenibilità nel turismo offrono orientamento ai viaggiatori e vantaggi competitivi per le aziende. Forte Neue-touristik.de Aiutano a valutare aspetti come il rispetto dell’ambiente, la giustizia sociale e la sostenibilità economica. La credibilità e l’indipendenza di questi certificati sono cruciali nella scelta di fornitori affidabili.

Lo spettro delle sfide spazia dal greenwashing, in cui le aziende cercano di presentarsi come sostenibili attraverso le proprie etichette, alla necessità di educare i consumatori sulla varietà delle certificazioni esistenti. In questo caso sono cruciali la comunicazione trasparente dei criteri e il riconoscimento da parte degli standard internazionali.

Nel complesso, l’eForum di Maiorca dimostra che la sostenibilità gioca un ruolo sempre più centrale nel turismo e che è più urgente che mai trovare soluzioni pratiche per affrontare le sfide del settore.

Quellen: