Educazione bilingue: la chiave del successo nelle regioni montuose del Vietnam!
Scopri come l'istruzione bilingue nelle regioni montuose del Vietnam aiuta gli studenti a superare le barriere linguistiche e a rafforzare l'identità culturale.

Educazione bilingue: la chiave del successo nelle regioni montuose del Vietnam!
Nelle regioni montuose del Vietnam, soprattutto nelle province come Ha Giang, Lao Cai, Lai Chau e Dien Bien, la vita scolastica quotidiana rappresenta una sfida unica per gli alunni della prima elementare. Questi bambini di solito parlano la loro lingua madre, come il Mong, il Dao o il Thai, il che rende molto più difficile l'insegnamento della lingua nazionale, il vietnamita. Gli insegnanti devono applicare un alto livello di pazienza e impegno non solo nell'insegnare le lettere, ma soprattutto nel costruire relazioni con gli studenti. Lo sottolinea la signora Nhe Thi Phuong, insegnante della scuola Po Qua di Ha Giang, che denuncia la difficoltà di insegnare a bambini come Tho Mi Mi che non capiscono il vietnamita.
Per superare queste barriere, nelle lezioni vengono utilizzati metodi di insegnamento flessibili e intuitivi. Gli insegnanti utilizzano una varietà di strumenti, tra cui immagini, video e giochi, per facilitare l'accesso alla lingua vietnamita. L'utilizzo di oggetti reali favorisce inoltre l'apprendimento e garantisce la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni. È interessante notare che gli insegnanti si sforzano di imparare anche la lingua locale dei loro studenti. Queste misure migliorano la comunicazione e consentono una comprensione più profonda.
Educazione bilingue e integrazione culturale
L'educazione bilingue, che comprende sia la lingua madre degli studenti che il vietnamita, è fondamentale per comprendere i contenuti dell'apprendimento. Non solo ti aiuta a comprendere meglio l'argomento, ma rende anche più facile familiarizzare con la tua cultura. Gli studenti ricevono lezioni aggiuntive di vietnamita ogni settimana e vengono offerte anche lezioni etniche nelle rispettive lingue degli studenti. I genitori, che spesso non parlano vietnamita, svolgono comunque un ruolo attivo accompagnando i propri figli in classe e sostenendoli nel processo di apprendimento. Ciò crea un forte sostegno all’interno della comunità.
Gli esperti in materia di istruzione sottolineano l’importanza di un ambiente di apprendimento rispettoso e di un’educazione bilingue interculturale (IZE). Ciò sottolinea l’importanza di fornire ai bambini in contesti multiculturali e multilinguistici un’istruzione preferibilmente completa. Storicamente, la necessità di un’istruzione bilingue è stata riconosciuta in molti paesi caratterizzati da una varietà di culture, come l’America Latina. Questi approcci, spesso nati dalla necessità di sopravvivere in una società multilingue, mostrano che gli studenti che frequentano tali programmi spesso ottengono risultati migliori rispetto alle classi monolingue.
Il caso del Vietnam dimostra che gli insegnanti nelle regioni degli altipiani non solo trasmettono conoscenze ma rafforzano anche la fiducia in se stessi degli studenti. L’obiettivo è garantire che i vietnamiti non costituiscano più un ostacolo per questi bambini. Dovrebbe piuttosto diventare un prezioso compagno nel processo di apprendimento, che va di pari passo con la promozione della fiducia in se stessi e dello scambio interculturale. Questa strategia è anche in linea con gli sforzi globali volti a promuovere l’educazione interculturale e a preservare la diversità linguistica, che deve ancora affrontare sfide in molti paesi, in particolare in America Latina, come la discriminazione contro le lingue indigene.
Della generazione di iniziative di educazione multilingue si discute anche in altri paesi come Ecuador, Perù e Bolivia, dove l’inclusione delle lingue e delle culture indigene sta diventando sempre più importante. Ciò è in linea con la tendenza globale a valorizzare la diversità culturale e a promuovere un dialogo interculturale rispettoso. In Vietnam, l’istruzione bilingue aiuta le minoranze etniche a integrarsi meglio nella società, il che può portare a cambiamenti sociali positivi.