22 fatti interessanti sul K2
Condividiamo i fatti più interessanti sul K2, raccolti in anni di lettura, scrittura e sogno su questa famigerata montagna. Sorgendo dal ghiacciaio Baltoro nel cuore del Karakorum, il K2 è una delle montagne più straordinarie della terra. Venerato nel mondo dell'alpinismo, il Pyramid Peak è la sfida definitiva per gli scalatori. I migliori alpinisti del mondo si sono cimentati sui suoi insidiosi pendii. Alcuni hanno conquistato la vetta, ma molti hanno perso la vita. Recentemente ho visitato il Pakistan per la prima volta per completare il trekking del campo base del K2, seguito da una traversata del Gondogoro La Pass. Il percorso mi ha portato davanti ad alcune delle montagne più belle del mondo: …
22 fatti interessanti sul K2
Condividiamo i fatti più interessanti sul K2, raccolti in anni di lettura, scrittura e sogno su questa famigerata montagna
Il K2 si erge dal ghiacciaio Baltoro nel cuore del Karakorum, una delle montagne più straordinarie della terra. Venerato nel mondo dell'alpinismo, il Pyramid Peak è la sfida definitiva per gli scalatori.
I migliori alpinisti del mondo si sono cimentati sui suoi insidiosi pendii. Alcuni hanno conquistato la vetta, ma molti hanno perso la vita.
Recentemente ho visitato il Pakistan per la prima volta per completare il trekking del campo base del K2, seguito da una traversata del Gondogoro La Pass. Il percorso mi ha portato oltre alcune delle montagne più belle del mondo: Trango Towers, Masherbrum, Mitre Peak e Laila Peak, solo per citarne alcune.
Lungo la strada, ho letto due libri sulla famigerata montagna per integrare le risme di letteratura che ho divorato nel corso degli anni. Dai record delle vette ai titoli fuorvianti, esaminiamo i fatti più interessanti sul K2, la corona del Karakoram.
Fatti interessanti sul K2
- Mit 8.611 m (28.251 ft) ist der K2 der zweithöchste Berg der Erde. Nur der Mount Everest ist mit 8.848 m (29.029 ft) höher – um 237 m (778 ft). (Quelle: Britannica)
- K2 ist einer der 14 Achttausender, die einzigen Berge der Welt über 8.000 m (26.247 ft). (Quelle: NASA Earth Observatory)
- Der K2 erhielt seinen Namen, als Thomas George Montgomerie – ein britischer Offizier, der für die Great Trigonometrical Survey of India arbeitete – 1856 einen kleinen Berg in Kaschmir bestieg. Er entdeckte zwei markante Gipfel im Karakorum in einer Entfernung von über 200 km und nannte sie K1 und K2, wobei das „K“ für Karakorum steht. K1 wurde in Masherbrum umbenannt – sein lokaler Name. K2 schien jedoch keinen lokalen Namen zu haben, möglicherweise aufgrund seiner Abgeschiedenheit. (Quelle: The Telegraph)
-
Il nome Mount Godwin-Austen è usato occasionalmente in onore di Henry Godwin-Austen, uno dei primi esploratori della zona. La Royal Geographical Society rifiutò il nome, ma fu utilizzato su numerose mappe e può ancora essere visto in alcuni punti. (Fonte: CIA World Factbook)
alt="Curiosità sul campo K2 di Concordia">Il K2 visto dal campo di Concordia
- Ein anderer häufiger verwendeter Name ist Chogori, abgeleitet von zwei Balti-Wörtern, chhogo (groß) und ri (Berg). Dies kann nur ein Name sein, der von westlichen Entdeckern erfunden wurde, oder möglicherweise eine verwirrte Antwort auf die Frage „Wie heißt das?“. da sich nur sehr wenige Einheimische in die Nähe von K2 gewagt hätten. (Quelle: Curran, Jim. (1989). K2: Triumph and Tragedy. London: Mariner)
-
Il K2 è conosciuto come la Montagna Selvaggia da quando George Bell usò il termine dopo una spedizione nel 1953. Dopo essere quasi scivolato verso la morte durante una scalata fallita, lo descrisse come "una montagna selvaggia che cerca di ucciderti". Fonte: Seattle Times)
-
Fino a poco tempo fa il K2 era l’unico Ottomila a non essere mai stato scalato in inverno. Tuttavia, nel gennaio 2021, una squadra di 10 alpinisti nepalesi guidati da Nimsdai Purja ha fatto la storia con la prima vetta invernale del K2. (Fonte: BBC News)
-
Si stima che uno su quattro o cinque scalatori del K2 muoia sulla montagna. Si tratta di un tasso di mortalità massimo pari a circa il 22%. Sull'Everest, questo tasso è stimato al 3%. L'Annapurna è l'unico ottomila con un tasso di mortalità più elevato, pari a circa il 25%. (Fonte: Alan Arnette)
alt="Monumento al K2 – Fatti interessanti sul K2″>Atlante e stivaliUn memoriale agli alpinisti morti sul K2
- Der erste ernsthafte Versuch, den K2 zu besteigen, wurde 1902 von einer englisch-schweizerischen Expedition unternommen. Sie verbrachten 68 Tage auf dem K2 und erreichten eine maximale Höhe von 6.525 m (21.407 Fuß). (Quelle: Conefrey, Mick. (2015). The Ghosts of K2. London: Oneworld)
-
La prima ascensione del K2 ebbe luogo il 31 luglio 1954 da parte degli italiani Lino Lacedelli e Achille Compagnoni. Tuttavia, il loro successo fu controverso, poiché negli anni e nei decenni successivi gli scalatori e gli altri membri della squadra si accusarono a vicenda di una serie di inganni commessi sulla montagna. Questo tradimento ha comportato la creazione segreta di accampamenti e il prelievo di ossigeno per raggiungere prima la vetta. (Fonte: The Independent)
-
Ci sono voluti 23 anni perché il K2 venisse scalato per la seconda volta. Nel 1977 una spedizione congiunta di Giappone e Pakistan raggiunse la vetta. La spedizione includeva Ashraf Aman, il primo pakistano a scalare il K2. (Fonte: database himalayano)
-
A giugno 2019, solo 379 persone avevano raggiunto la vetta del K2. I primi rapporti di quest’anno suggeriscono che il numero potrebbe ora essere salito a oltre 400, poiché oltre 30 persone potrebbero aver scalato la vetta nella stagione 2019. (Fonte: CNN e Alan Arnette)
-
La vetta del K2 si trova al confine tra Cina e Pakistan. Il Pakistan è a sud e la Cina a nord. (Fonte: Google Earth)
alt="Everest contro K2: Peter al campo base del K2″>Atlante e stivaliIl K2 si trova al confine tra Pakistan e Cina
- Der K2 wird normalerweise von der pakistanischen Seite aus bestiegen, wo sich sein Basislager auf etwa 5.150 m (16.896 ft) befindet. Die Route verwendet normalerweise eine Reihe von vier Lagern vor dem letzten Aufstieg des Abruzzi-Kamms zum Gipfel. (Quelle: National Geographic)
-
La prima donna a scalare il K2 fu l'alpinista polacca Wanda Rutkiewicz il 23 giugno 1986. Rutkiewicz morì nel 1992 mentre tentava di scalare il Kangchenjunga, diventando la prima donna a scalare tutti i 14 Ottomila. Nell'ottobre 2019 è apparsa in un doodle di Google. (Fonte: The Independent)
-
Nel 2004, l'alpinista spagnolo Carlos Soria Fontán, 65 anni, è diventato la persona più anziana a scalare il K2. (Fonte: British Mountaineering Council)
-
Il disastro del K2 del 2008 è stato il giorno più mortale nella storia dell'alpinismo del K2. Undici alpinisti sono morti in una serie di incidenti a seguito di una valanga di ghiaccio che ha spazzato via le corde fisse nei pressi di un collo di bottiglia. (Fonte: BBC)
alt="La mia prima visione del Broad Peak durante il trekking del campo base del K2">Atlante e stivaliBroad Peak si trova vicino al K2
-
La stagione di arrampicata più mortale sul K2 è stata quella del 1986. In due settimane morirono complessivamente 13 alpinisti in incidenti separati. (Fonte: New York Times)
-
Uno dei fatti più interessanti del K2 è che è fiancheggiato da cinque delle 17 montagne più alte del mondo. (Fonte: Viesturs, ed. (2009) K2: Vita e morte sulla montagna più pericolosa del mondo. New York: Broadway)
-
Il K2 è anche membro dei picchi dei sette secondi; le seconde montagne più alte di qualsiasi continente. È generalmente accettato che scalare la seconda vetta più alta di ciascun continente anziché quella più alta sarebbe una sfida più difficile. (Fonte: Krakauer, Jon. (1997) Nell'aria sottile. New York: Villard)
-
L'ultima sezione della montagna di 2.000 piedi (611 m) è conosciuta come la "Zona della Morte". Al di sopra degli 8.000 m l'aria è così rarefatta che senza ossigeno aggiuntivo non è sufficiente a sostenere a lungo la vita umana. (Fonte: BBC)
-
Il leggendario alpinista Reinhold Messner descrisse il K2 come “la montagna delle montagne” dopo aver effettuato la sua quarta scalata nel 1979. “È la più bella di tutte le alte vette”, ha continuato. "Un artista ha creato questa montagna." (Fonte: rivista Outside)
Dichiarazione di missione: Atlas & Boots
.