Merz annuncia temi importanti: vertice NATO e Consiglio UE al centro dell'attenzione!
Il 24 giugno 2025 il Cancelliere Merz presenterà la sua dichiarazione del governo sul vertice della NATO e sulle sfide che l’UE deve affrontare.

Merz annuncia temi importanti: vertice NATO e Consiglio UE al centro dell'attenzione!
Martedì 24 giugno 2025 alle ore 12 il cancelliere Friedrich Merz rilascerà una significativa dichiarazione del governo davanti al Bundestag. Questa dichiarazione si concentrerà su due eventi internazionali chiave: il prossimo vertice della NATO e il Consiglio europeo. Entrambi gli eventi si svolgono nell'ultima settimana di giugno e promettono di trattare temi importanti che riguardano la cooperazione internazionale.
Il vertice della NATO, che si svolgerà il 24 e 25 giugno all'Aia, nei Paesi Bassi, riunisce i capi di Stato e di governo dei membri della NATO, nonché i rappresentanti dell'Ucraina. Tra i temi all'ordine del giorno figurano la guerra in Ucraina e il previsto aumento delle spese per la difesa degli Stati membri. Viene affrontata anche l'espansione delle capacità militari dell'alleanza. Queste discussioni sono particolarmente rilevanti in quanto il conflitto tra Russia e Ucraina continua a intensificarsi, influenzando la percezione della sicurezza in Europa.
Temi del Consiglio europeo
Il Consiglio Europeo si riunirà a Bruxelles il 26 e 27 giugno. Qui si incontreranno i capi di Stato e di governo europei, il presidente del Consiglio europeo e il presidente della Commissione europea. I temi principali riguarderanno la guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina, la competitività economica dell'UE e le questioni relative all'immigrazione.
La migrazione è anche oggetto di un intenso dibattito nel contesto della politica dell’UE. Una recente riunione del Consiglio europeo, tenutasi il 29 e 30 giugno 2023, si è concentrata sulla dimensione esterna della migrazione. L’UE ha delineato misure per combattere le reti della tratta di esseri umani e migliorare la protezione delle frontiere. Da sottolineare anche l'accordo tra i 27 ministri dell'Interno su una riforma del sistema Ue di asilo e migrazione.
Sostegno all'Ucraina
Un’altra preoccupazione fondamentale del prossimo Consiglio europeo sarà il sostegno all’Ucraina. L’UE ha già stanziato 77 miliardi di euro per la ricostruzione e gli aiuti umanitari. Questo sostegno viene sottolineato non solo attraverso le risorse finanziarie, ma anche attraverso gli scambi con il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg sulla cooperazione in materia di sicurezza. L’UE chiede inoltre la responsabilità della guerra e promuove il perseguimento delle aggressioni, allo scopo di garantire la stabilità a lungo termine nella regione.
Inoltre, all’ordine del giorno sarà nuovamente discussa la sicurezza economica e le relazioni con la Cina e altre regioni. L’UE sta cercando di diversificare la propria economia e ridurre le dipendenze critiche. Anche una discussione strategica sulla Cina e la preparazione del vertice UE-CELAC fanno parte del dialogo ampliato dell'UE.
Nel complesso, la dichiarazione del governo del Cancelliere Merz del 24 giugno 2025 fornirà un’importante piattaforma per comunicare chiaramente le strategie politiche e le priorità della Germania e dell’UE in questi tempi difficili. Questi prossimi vertici sono cruciali per la futura sicurezza e cooperazione europea.