Evita queste destinazioni di viaggio affollate: assumiti la responsabilità ora!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri le sfide delle destinazioni di viaggio sovraffollate e suggerimenti per un turismo più sostenibile in Germania e nel mondo.

Entdecken Sie die Herausforderungen überfüllter Reiseziele und Tipps für nachhaltigeren Tourismus in Deutschland und weltweit.
Scopri le sfide delle destinazioni di viaggio sovraffollate e suggerimenti per un turismo più sostenibile in Germania e nel mondo.

Evita queste destinazioni di viaggio affollate: assumiti la responsabilità ora!

La voglia di viaggiare dei tedeschi continua ininterrotta, ma molte destinazioni da sogno stanno diventando sempre più problematiche. Secondo la rivista di viaggi statunitense Fodor’s, che pubblica una “No List” annuale, in futuro i viaggiatori dovrebbero evitare determinate destinazioni. Questo elenco è un segnale di avvertimento che mostra come il turismo di massa, i disastri ambientali e le infrastrutture fatiscenti possano travolgere le destinazioni di viaggio più popolari. Sempre più abitanti di città come Barcellona e Maiorca si sentono espulsi dall'afflusso di turisti.

Le classiche località di villeggiatura si trovano ad affrontare una forte pressione da parte dei turisti. Ad esempio, la North Coast 500 in Scozia e la città di Rovaniemi in Finlandia stanno soffrendo per il collasso dei loro ecosistemi. I problemi dei rifiuti e gli alti costi della vita sono le conseguenze del turismo non regolamentato. Ciò ha effetti fatali anche sulle infrastrutture, come ad Agrigento in Sicilia, dove l’approvvigionamento idrico non può essere garantito.

Le sfide globali causate dal turismo di massa

L’Asia soffre le conseguenze dell’”inquinamento turistico”. Città come Kyoto e Tokyo stanno assistendo ad un aumento dei rifiuti e dell’inquinamento. La situazione è particolarmente drammatica a Bali, dove ogni anno vengono prodotte 33.000 tonnellate di plastica, e a Koh Samui, dove finiscono nelle discariche circa 200.000 tonnellate di rifiuti. Questi problemi non sono solo locali; Si sono verificate gravi frane anche in regioni come il Kerala in India, con centinaia di morti, causate da progetti di costruzione non regolamentati e dall’aumento esponenziale dei turisti.

Altrettanto allarmanti sono gli sviluppi sul Monte Everest, dove i turisti inesperti rappresentano un pericolo per le guide locali. Gli Stati Uniti e i Caraibi sono alle prese con ingiustizie sociali estreme, aggravate dal turismo. A Oaxaca, in Messico, gli affitti sono aumentati rapidamente dal 2020, rendendo la vita difficile alla gente del posto. Anche le Isole Vergini britanniche devono far fronte a fallimenti istituzionali, come la riparazione degli impianti di trattamento delle acque reflue.

Alternative al turismo di massa

Il turismo di massa non rappresenta solo una sfida per le spiagge sovraffollate, ma ha anche impatti ecologici ed economici di vasta portata. Originariamente concentrata nelle città costiere come Palma di Maiorca, questa tendenza si sta diffondendo anche nei siti culturali e nelle aree naturali. Ciò porta all’aumento dei prezzi e alla perdita della cultura locale poiché i locali sono costretti ad abbandonare le loro occupazioni tradizionali. È urgentemente necessaria una forma di viaggio sostenibile per contrastare gli effetti dannosi.

Sostenibilità nel turismo

Il turismo sostenibile, definito dall’UNWTO, incorpora nei suoi concetti gli impatti economici, sociali e ambientali. Lo scopo è creare posti di lavoro, promuovere il benessere delle persone e preservare la natura e la cultura. I viaggiatori dovrebbero pensare in modo critico a come pianificano i loro viaggi e a utilizzare mezzi di trasporto alternativi come andare in bicicletta o camminare. Anche la compensazione della CO2 attraverso donazioni a organizzazioni come “Atmosfair” può dare un contributo positivo.

Scegliere alloggi sostenibili e fornitori locali aiuta a ridurre l’impatto ambientale. I turisti possono ridurre al minimo il loro impatto attraverso cambiamenti comportamentali come cambiare gli asciugamani meno spesso ed evitare i rifiuti. Le attività che coinvolgono animali dovrebbero essere scelte con attenzione per evitare impatti ecologici negativi. In definitiva, il turismo resta una forma di attività che ha un certo impatto sull’ambiente, ma attraverso decisioni mirate si può creare un viaggio sostenibile.

Quellen: