Divieto di fumo sulla spiaggia di Scheveningen: nuove regole per migliaia di visitatori!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nuovi divieti di fumo sulle spiagge di Olanda, Italia, Spagna e Francia dal 2025: focus sulla tutela dell'ambiente e dei visitatori.

Neue Rauchverbote an Stränden in den Niederlanden, Italien, Spanien und Frankreich ab 2025: Schutz der Umwelt und Besucher im Fokus.
Nuovi divieti di fumo sulle spiagge di Olanda, Italia, Spagna e Francia dal 2025: focus sulla tutela dell'ambiente e dei visitatori.

Divieto di fumo sulla spiaggia di Scheveningen: nuove regole per migliaia di visitatori!

Il comune dell'Aia ha deciso di estendere il divieto di fumo sulla spiaggia di Scheveningen, colpendo migliaia di visitatori. Per proteggere l'ambiente e gli altri bagnanti dagli effetti dannosi del fumo di sigaretta, sono state istituite quattro zone senza fumo. Ciò include la sezione esistente e tre nuove aree al Seebrücke (molo), a Noorderstrand e a Zuiderstrand. La città sta combinando misure coerenti di protezione ambientale con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento causato dai mozziconi di sigaretta. Forte Ruhr24 Il nuovo divieto mira a ridurre i residui tossici di sigarette sulla spiaggia. Da un test effettuato nel 2023 e nel 2024 è emerso che il numero di mozziconi di sigaretta in una zona riservata al fumo della spiaggia sportiva è diminuito notevolmente.

I residui di tabacco rappresentano una minaccia significativa per l’ambiente. Contengono fino a 4.000 sostanze nocive e possono contaminare fino a 40-60 litri di acque sotterranee pulite. Pertanto, le nuove zone senza fumo mirano non solo a garantire la pulizia della spiaggia, ma anche a proteggere la salute della regione costiera, che fa parte dei progetti “Aanvalsplan Afval” (Piano d’azione anti-rifiuti) e “Actieplan Kust” (Piano d’azione costiero). In ogni zona non fumatori della spiaggia, composta da rifiuti raccolti, in particolare filtri di sigarette, è collocata un'opera d'arte dell'iniziativa “TrashUre Hunt”. Questa performance artistica ha l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul problema dell'inquinamento.

Sviluppi globali nella lotta al fumo

Le misure di Scheveningen non sono isolate; I divieti di fumo vengono inaspriti anche in molti altri paesi di villeggiatura popolari. In Italia, ad esempio, dal 1° gennaio 2025 a Milano è in vigore un divieto di fumo quasi totale, secondo cui è consentito fumare solo a una distanza di dieci metri dalle altre persone. Le multe possono arrivare fino a 240 euro, anche se il divieto riguarda solo i prodotti del tabacco, ma non le sigarette elettroniche. Anche molte spiagge in Italia, tra cui Milano, Rimini e Bibione, sono prive di fumo. Inoltre, in Sicilia vigono norme severe contro il trasporto di sabbia. Le sanzioni qui sono corrispondentemente elevate.

Sviluppi simili si possono osservare in Spagna, dove molte spiagge della Costa Blanca, Villajoyosa e Barcellona sono vietate al fumo. Le multe variano da 30 euro a importi a quattro cifre, a seconda del comune. Un nuovo progetto di legge prevede addirittura di vietare il fumo in altri luoghi come le fermate degli autobus e vicino ai ristoranti. Anche in Portogallo è vietato fumare sulle spiagge e le multe vanno dai 50 ai 500 euro. Inoltre, dal 1° luglio 2025 i vacanzieri in Francia dovranno aspettarsi il divieto di fumo sulle spiagge e nei parchi, volto a proteggere i bambini. I costi per le violazioni possono arrivare fino a 135 euro.

Gli obiettivi dell’UE sul consumo di tabacco

L’Unione Europea persegue un obiettivo ambizioso: entro il 2040 dovrebbe esserci una generazione senza tabacco in cui fumi meno del 5% della popolazione. Ogni anno circa 700.000 persone muoiono nell'UE a causa del consumo di tabacco, molte delle quali soffrono anche per le conseguenze del fumo passivo. Esistono differenze significative nel consumo di tabacco nell’UE; Mentre la Svezia ha quasi raggiunto l'obiettivo del 5%, in Bulgaria fuma circa un terzo della popolazione.

Alla luce di queste tendenze, il comune dell'Aia si impegna a favore di un ambiente più pulito e più sano vietando di fumare sulla spiaggia di Scheveningen, a vantaggio sia dei visitatori che della natura. Questa mossa segue la tendenza globale verso norme antifumo più severe e aumenta la consapevolezza sull’impatto ambientale delle sigarette.

Quellen: