Attenzione vacanzieri! I siti web di viaggio fraudolenti sono in forte espansione in questa stagione!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I siti web di viaggi fraudolenti sono in aumento. I viaggiatori dovrebbero prestare attenzione ai segnali di pericolo e prenotare in modo sicuro per evitare la perdita di dati.

Betrügerische Reise-Websites nehmen zu. Reisende sollten auf Warnsignale achten und sicher buchen, um Datenverlust zu vermeiden.
I siti web di viaggi fraudolenti sono in aumento. I viaggiatori dovrebbero prestare attenzione ai segnali di pericolo e prenotare in modo sicuro per evitare la perdita di dati.

Attenzione vacanzieri! I siti web di viaggio fraudolenti sono in forte espansione in questa stagione!

Con l’avvicinarsi delle vacanze estive e il desiderio di viaggiare che ne consegue, la minaccia dei siti web di viaggio fraudolenti sta diventando di nuovo rilevante. Forte dayticket.io Il fornitore di servizi di sicurezza statunitense DNSFilter ha registrato un aumento significativo di offerte fraudolente di questo tipo. Particolarmente a rischio sono i siti web di phishing che utilizzano termini come “vacanze”, “viaggi” o “tutto compreso” nei loro nomi di dominio per impersonare fornitori legittimi. Dato questo aumento, DNSFilter consiglia ai viaggiatori di prestare attenzione.

Il pericolo è particolarmente evidente nei mesi di maggio e giugno, quando gli accessi a siti web di viaggi dannosi aumentano notevolmente. L’8 maggio 2024 è stato raggiunto un picco senza precedenti: il traffico verso le pagine contenenti il ​​termine “viaggio” è stato superiore del 256% rispetto alla media dei mesi precedenti. Una tendenza allarmante è emersa anche nell’aprile 2025, quando l’accesso a questi siti è aumentato del 116% rispetto alla media a lungo termine.

Identificare tipi di frode e rischi

I tipi di frode più comuni includono la vendita di biglietti aerei e prenotazioni di alloggi falsi. Forte metacompliance.de Nel 2018 i criminali informatici hanno rubato più di 8 milioni di euro a 5.000 vacanzieri, il che significa una perdita media di circa 1.600 euro a persona. Le frodi sui biglietti aerei sono particolarmente diffuse e rappresentano il 53% delle tipologie di frode più comuni, seguite dalle prenotazioni di alloggi, che rappresentano il 25%.

I truffatori utilizzano siti Web falsi, e-mail di phishing, pubblicità falsa e chiamate fraudolente per ingannare le potenziali vittime. Le persone colpite si trovano spesso di fronte al dilemma di rimanere senza ferie o bloccate all’estero.

Misure di protezione per i viaggiatori

I viaggiatori dovrebbero agire con attenzione al momento della prenotazione e utilizzare solo piattaforme conosciute. DNSFilter consiglia di prestare attenzione a importanti segnali di allarme come errori di battitura nell'indirizzo web e design non professionale. L'utilizzo di una carta di credito può fornire una protezione aggiuntiva, soprattutto quando si acquistano biglietti aerei.

Quando si tratta di sicurezza, è importante che i siti web dispongano di una crittografia valida (https) prima di inserire dati sensibili. Si consiglia inoltre di evitare collegamenti da e-mail o social network e di aggiornare regolarmente le impostazioni di filtro del software che si utilizza per contrastare nuove minacce.

In sintesi, l’aumento dei casi di frode nelle prenotazioni di vacanze indica fortemente una maggiore vigilanza tra i viaggiatori. Con le giuste precauzioni potrai tutelarti meglio dai truffatori e goderti l’attesa della tua prossima vacanza.

Quellen: