Attenzione vacanzieri! Multe salate in Italia per piccole violazioni stradali
Vacanzieri in Italia attenti: multe elevate per violazioni del codice della strada e consigli importanti per una guida sicura. Scopri di più!

Attenzione vacanzieri! Multe salate in Italia per piccole violazioni stradali
I vacanzieri che viaggiano in Italia in auto dovrebbero essere preparati a multe salate. Forte derwesten.de Il Codice della Strada italiano è più severamente applicato durante l'alta stagione, da maggio a settembre. Le temperature particolarmente elevate, che spesso superano i 30 gradi, fanno sì che molti turisti utilizzino auto a noleggio per esplorare le attrazioni del paese. Tuttavia, anche una piccola violazione può avere gravi conseguenze finanziarie.
Un esempio vicentino illustra la severità della normativa: un uomo ha ricevuto una multa di 42 euro per aver violato l'articolo 158, comma 4 del Codice della Strada italiano. Questo regolamento stabilisce che un'auto parcheggiata deve essere messa in sicurezza in modo che gli estranei non possano accedervi. Una semplice finestra aperta o una chiave dimenticata possono essere viste come un aiuto per furti o atti vandalici. Le multe possono variare tra 42 e 173 euro, a discrezione dell'ufficiale di polizia.
Regole severe e multe salate
Le regole del traffico in Italia sono stabilite nel “Codice Della Strada” e differiscono notevolmente da quelle in Germania. Forte bussgeld-info.de Le violazioni delle norme sulla circolazione stradale possono comportare multe salate. Di seguito è riportata una panoramica di alcune sanzioni importanti:
| guasto | Bene |
|---|---|
| Nessun giubbotto di sicurezza | una parte di 38 euro |
| Violazione del cellulare | fino a 1.000 euro |
| Guida senza fari anabbaglianti | una parte di 41 euro |
| Infrazione divisa sosta | ci sono 40 euro |
| Guida in stato di ebbrezza (0,5 per mille) | fino a 2.000 euro |
Questa tabella mostra solo una piccola parte dell'ampia normativa vigente in Italia. Particolare attenzione va posta agli eccessi di velocità, dove le multe possono aumentare vertiginosamente. Guidare a una velocità superiore a 60 km/h può comportare costi fino a 3.287 euro.
Ulteriori informazioni per i viaggiatori
I turisti dovrebbero anche essere a conoscenza delle norme sui parcheggi. In Italia i parcheggi sono segnalati da segnaletica colorata: le zone blu sono a pagamento, le zone gialle sono spesso riservate a chi ha il permesso e le zone bianche consentono la sosta gratuita. Inoltre, a causa di un accordo di esecuzione dell’UE, le multe dall’Italia possono essere riscosse anche in Germania, il che rappresenta un onere aggiuntivo per le persone colpite.
Per evitare multe, si consiglia ai turisti di controllare tutto accuratamente quando scendono dal proprio veicolo. Gli utenti dei social network sono già critici nei confronti dell'operato delle autorità italiane, quindi un'attenta gestione delle regole del traffico è della massima importanza per evitare spiacevoli sorprese.