Alberobello: Scopri gli affascinanti trulli in Puglia!
Scopri Alberobello, il patrimonio mondiale dell'UNESCO in Puglia, noto per i suoi trulli unici e le specialità regionali.

Alberobello: Scopri gli affascinanti trulli in Puglia!
Alberobello, un'incantevole cittadina del sud Italia, attira numerosi visitatori con i suoi trulli unici. Questi eleganti edifici bianchi come la neve, che ricordano i “Puffi”, sono una caratteristica sorprendente della regione Puglia. I trulli, le cui origini risalgono al XIV secolo, venivano costruiti senza malta per poter essere rapidamente smontati durante i controlli fiscali. Sono quindi costituiti da pietra calcarea grossolanamente lavorata estratta localmente e sono caratterizzati da tetti piramidali e a cupola costituiti da lastre di pietra calcarea disposte concentricamente.
Con oltre 1.500 trulli, la maggior parte dei quali si trovano nel Rione Monti e nell'Aia Piccola, Alberobello è considerato il centro di questa affascinante architettura. Il vivace quartiere Rione Monti è noto per i suoi negozi di souvenir e i caffè, mentre Aia Piccola è più tranquilla e dove molte famiglie vivono ancora nei loro tradizionali trulli. I tetti dei trulli non sono solo stilisticamente suggestivi, ma spesso portano anche simboli bianchi che promettono protezione o buona fortuna.
Sito patrimonio mondiale dell'UNESCO e significato culturale
Alberobello è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1996. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza culturale dei trulli, che sono esempi della tradizionale costruzione a secco praticata nel Mediterraneo da diverse migliaia di anni. I trulli stessi non rappresentano solo un notevole patrimonio architettonico, ma sono anche testimoni storici dello stile di vita dei piccoli contadini e dei lavoratori agricoli della regione.
La città è cambiata molto dalla sua fondazione nel XIV secolo. Originariamente concepito come alloggio temporaneo, l'insediamento si sviluppò nel XVI secolo e subì numerose modifiche nel corso dei secoli. Alla fine del XVIII secolo la comunità contava già oltre 3.500 abitanti e nel 1797 fu nominata città reale. La tutela e la gestione dei trulli richiede una stretta collaborazione tra le istituzioni pubbliche ai diversi livelli di governo per preservare l'integrità di questa straordinaria struttura.
Informazioni di viaggio e attrazioni
Il periodo migliore per visitare Alberobello è la primavera e l'autunno. Arrivarci è facile, sia in treno che in auto a noleggio da Bari, con un tempo di percorrenza di circa 1,5 ore. Durante il soggiorno i visitatori possono visitare il Trullo Sovrano, l'unico trullo a due piani che oggi funge da museo.
Ci sono varie opzioni per il pernottamento, tra cui numerosi trulli restaurati che sono stati trasformati in boutique hotel o appartamenti per vacanze. Le sistemazioni per famiglie nelle vicinanze includono il complesso campeggio Villaggio Lamaforca. Inoltre, le specialità regionali come le orecchiette e la burrata sono un ulteriore motivo per visitare l'affascinante città e assaporare le sue tradizioni culinarie.
Alberobello si è affermato come soggetto popolare sui social media e attira molti fotografi e viaggiatori grazie alla sua architettura unica e all'atmosfera magica. Lo riferisce la WMN che questo rende la città una vera chicca da addetti ai lavori. I Trulli di Alberobello non sono solo monumenti architettonici, ma anche esempi viventi di una tradizione secolare, ulteriormente valorizzata dal piano di gestione in corso del 2011. UNESCO sottolinea l'importanza di proteggere e preservare questa architettura unica al fine di consentire alle generazioni future di accedere a questo sito del patrimonio mondiale.