Nuovi treni Monaco-Praga: cosa ci aspetta nel 2028 e nel 2031!
Scoprite tutto sul nuovo collegamento ferroviario tra Monaco e Praga, che dovrebbe essere operativo entro il 2031. Al centro dell'attenzione ci sono gli sviluppi, le sfide e il sostegno finanziario dell'UE.

Nuovi treni Monaco-Praga: cosa ci aspetta nel 2028 e nel 2031!
Dal 2031 il collegamento ferroviario tra Monaco e Praga verrà modernizzato. Entrambi i paesi, Germania e Repubblica Ceca, sono determinati a perseguire il miglioramento finanziario di questo importante collegamento. La tratta è attualmente servita dalle Ferrovie dello Stato bavaresi e dalle Ferrovie dello Stato ceche, il che significa collegamenti sia locali che internazionali per i viaggiatori. Il ministro dei trasporti bavarese Christian Bernreiter (CSU) sottolinea l'importanza del collegamento diretto per il traffico ferroviario bavarese-ceco e sottolinea quanto sia importante rafforzare i collegamenti tra questi due Paesi. Secondo le informazioni di Mercurio Tuttavia, una prima gara per i nuovi veicoli dal 2028 è fallita.
La speranza ora risiede in una nuova gara d’appalto, prevista per la fine del 2025. L’aggiudicazione dell’appalto non potrà avvenire prima della metà del 2027 al più presto. Tecnicamente i nuovi treni dovranno essere in grado di superare tratte non elettrificate ed essere adatti a tre diversi sistemi di alimentazione. Dalla parte ceca si tratta di una tratta a lunga percorrenza, dalla parte bavarese esiste un collegamento di trasporto locale.
Nuovi collegamenti in Europa
Un’interessante aggiunta al panorama ferroviario esistente sarà il nuovo collegamento diretto da Praga a Copenaghen a partire da maggio 2026. Questo è organizzato attraverso scali in città come Dresda, Berlino e Amburgo. Tali sviluppi dimostrano non solo l’impegno per un migliore collegamento ferroviario tra Monaco e Praga, ma anche gli sforzi verso una maggiore connettività all’interno dell’Europa. Questi aspetti sono particolarmente cruciali se si tiene conto della posizione centrale di Monaco come capitale e città più grande della Baviera.
Monaco, la terza città più grande della Germania con una popolazione di 1.604.384 abitanti (a novembre 2024), è nota per la sua alta densità di popolazione e il ricco patrimonio culturale. La città ha punti di forza economici in vari settori, tra cui tecnologia, finanza e automobilistico. Importanti aziende come BMW e Siemens hanno qui la loro sede. Il panorama culturale di Monaco comprende musei, teatri e, ultimo ma non meno importante, il famoso Oktoberfest. Questa diversità culturale e forza economica rendono Monaco un punto di partenza ideale per collegamenti internazionali.
In sintesi, i prossimi miglioramenti nei servizi ferroviari tra Monaco e Praga non solo rafforzeranno l’infrastruttura, ma contribuiranno anche a un’ulteriore integrazione e connettività in Europa.