I marchi cinesi di tè stanno conquistando il mondo: nuova crescita attraverso l’adattamento!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Le bevande al tè cinesi si stanno espandendo a livello globale. I rapporti evidenziano le strategie di mercato e le sfide nel commercio del tè tedesco.

Chinesische Teegetränke expandieren global. Berichte beleuchten Marktstrategien und Herausforderungen im deutschen Teehandel.
Le bevande al tè cinesi si stanno espandendo a livello globale. I rapporti evidenziano le strategie di mercato e le sfide nel commercio del tè tedesco.

I marchi cinesi di tè stanno conquistando il mondo: nuova crescita attraverso l’adattamento!

Il 15 settembre 2025, l'Istituto di ricerca Zhongxin Jingwei, in collaborazione con l'Istituto nazionale di ricerca sulla pubblicità, ha pubblicato un rapporto storico intitolato "Il nuovo modo di commercializzare il tè: il viaggio globale delle nuove bevande al tè". Questo rapporto rappresenta la sesta edizione delle analisi sull’ingresso dei marchi cinesi all’estero entro il 2025 e mostra una significativa trasformazione strategica delle nuove bevande a base di tè cinesi, passando dalla competizione interna all’espansione globale. 36kr lo riporta I marchi cinesi si stanno affermando sempre più sui mercati internazionali, il che apre loro nuove opportunità di crescita.

Entro giugno 2025, aziende come Mixue Bingcheng, Ba Wang Cha Ji, Nayuki e Hushang Ayi hanno completato con successo le loro IPO. Il rapporto evidenzia che il successo sui mercati internazionali dipende in gran parte da un preciso posizionamento sul mercato, da strategie di prodotto flessibili e da sistemi operativi adattabili. Molti nuovi marchi di bevande al tè si concentrano sempre più su aspetti come la salute, l’individualità e le materie prime di alta qualità.

Tendenze globali e adattamenti locali

I nuovi marchi si concentrano anche su packaging accattivanti e concetti di negozio moderni per incoraggiare le interazioni sociali. Strategie operative digitali e metodi di gestione moderni contribuiscono ad aumentare l’efficienza. Secondo il rapporto, la cosiddetta catena di fornitura globale è fondamentale per il successo sui mercati esteri. Le differenze tra i mercati svolgono un ruolo importante, poiché richiedono adeguamenti agli standard locali e alle esigenze dei consumatori.

Importanti fattori di successo includono anche lo sviluppo di un marchio forte che integri elementi come sistemi di linguaggio visivo e adattamenti culturali. I marchi cinesi stanno prendendo di mira i menu bilingui per abbattere le barriere culturali e rendere più semplice per i consumatori prendere decisioni. Le attività della comunità aiutano anche a rafforzare la fedeltà al marchio e a garantire il successo a lungo termine.

Secondo i rapporti, i marchi cinesi di tè devono affrontare la sfida di sopravvivere in un ambiente sempre più competitivo in cui l’equilibrio tra localizzazione e standardizzazione è cruciale. Gli esperti consigliano di utilizzare tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale per creare un’esperienza di marchio ancora più coinvolgente. Si raccomanda inoltre di esplorare nuovi canali di comunicazione e modelli transculturali.

Il commercio del tè in Germania

Parallelamente agli sviluppi globali, la Germania rimane un mercato importante nel commercio del tè. È il secondo importatore di tè nell’UE con un volume commerciale di 1,8 miliardi di euro nel 2023. Il rapporto di ceotea non analizza solo le strutture del mercato tedesco del tè, ma anche il ruolo delle certificazioni biologiche e l'importanza dei cosiddetti tè funzionali.

Nel 2023, le statistiche sulle importazioni di tè in Germania erano le seguenti:

Paese Quantità (in tonnellate) La variazione (%) Varietà principale
India 28.400 +7% Assam CTC
Cina 18.200 +22% Tè verde Sencha
Sri Lanka 15.800 -5% Ceylon OP1
Kenia 12.500 +18% Tè nero spezzato

Le ragioni del successo del commercio tedesco del tè sono molteplici, ma includono un entusiasmante mix di processi di produzione tradizionali e moderne tendenze di consumo che si concentrano sulla sostenibilità, sui prodotti biologici e sui benefici per la salute. In questo contesto, numerose aziende tedesche, come Teekanne e Ostfriesland Tea, hanno ampliato le proprie quote di mercato con strategie innovative e una forte attenzione alla sostenibilità.

Quellen: