Le migliori e-bike compatte 2025: vincitori dei test e consigli per ogni budget!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri le migliori e-bike compatte per viaggi e gite in città nel nostro rapporto di prova dettagliato del 27 maggio 2025.

Entdecken Sie die besten Kompakt-E-Bikes für Reisen und Stadtfahrten in unserem ausführlichen Testbericht vom 27.05.2025.
Scopri le migliori e-bike compatte per viaggi e gite in città nel nostro rapporto di prova dettagliato del 27 maggio 2025.

Le migliori e-bike compatte 2025: vincitori dei test e consigli per ogni budget!

Le e-bike compatte sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni, soprattutto per la loro versatilità e il ridotto ingombro. Sono ideali per viaggiare in roulotte, per appartamenti in città e per viaggi su sentieri campestri e boschivi. Forte TESTIM Sono stati testati cinque modelli, incluso il vincitore del test I:SY N3.8 ZR CX Comfort e il vincitore del rapporto qualità-prezzo Tern NBD S5i.

Tutte le e-bike testate sono dotate di pneumatici da 20 pollici e si caratterizzano per il loro design compatto, che le rende più piccole delle tradizionali e-bike da trekking o da città. Il modello più costoso nel test è l'I:SY N3.8 ZR CX Comfort, che costa circa 5.000 euro. Convince con valutazioni complessive elevate in termini di equipaggiamento e freni, nonché con un'autonomia fino a 54,5 km.

Risultati dei test dei modelli

  • I:SY N3.8 ZR CX Comfort
    Preis: ca. 5.000 Euro
    Ausstattung: gut (2,0)
    Reichweite: 54,5 km
    Bremsen: sehr gut (1,1)
    Gewicht: 150 kg Gesamtgewicht
  • Tern NBD S5i
    Gewicht: 25 kg (leichtestes Rad im Test)
    Reichweite: 59,5 km (bester Wert)
    Ausstattung: befriedigend (2,8)
  • Flyer Upstreet1 7.43
    Preis: 4.699 Euro
    Reichweite: 54,5 km
    Bremsen: sehr gut (1,0)
  • Bergamont Hans-E N5E Belt
    Gewicht: 28,8 kg
    Ausstattung: befriedigend (3,0)
  • Velo de Ville KEB 590
    Gewicht: 28 kg
    Preis: 5.048 Euro (teuerstes Rad im Angebot)

Le differenze di prezzo e caratteristiche tecniche si riflettono nelle valutazioni dei test. Tutti i modelli sono dotati di trasmissione Bosch, con coppia variabile tra 55 e 85 Nm. Oltre all'assortimento, le e-bike compatte offrono anche un'elevata capacità di carico e opzioni di trasporto, particolarmente vantaggiose negli ambienti urbani.

Evoluzione del mercato e aspetti tecnici

In passato le biciclette compatte erano considerate un argomento di nicchia, ma il boom delle e-bike innescato dalla pandemia del coronavirus ha portato sempre più produttori a offrire e-bike compatte con caratteristiche di alta qualità. Il dominio tecnico di Bosch nel settore dei motori, in particolare con Active Line Plus e Performance Line, gioca un ruolo importante. Cinque rinomati produttori, tra cui i:SY, Flyer e Bergamont, si affidano a potenti azionamenti che raggiungono eccellenti valori di arrampicata.

Le bici compatte testate sono tutte dotate di batterie da almeno 500 wattora, che di solito si trovano dietro il tubo sella per facilitarne la manovrabilità. Inoltre, il peso totale delle ruote compatte è compreso tra 24 e 28,8 kg. Si sono affermati anche concetti a bassa manutenzione, compreso l'uso di cinture in carbonio e ingranaggi al mozzo incapsulati.

Il test ha valutato anche i sistemi frenanti di vari produttori, raggiungendo elevati standard di sicurezza. I progressi nelle attrezzature riducono le perdite di comfort che potrebbero derivare dall’eliminazione delle forcelle ammortizzate e dall’utilizzo di pneumatici più piccoli. Per il comfort di guida si consigliano pneumatici con larghezza di almeno 55 millimetri.

Con prezzi che variano da 3.449 euro (Gepida Pugio Pro Belt Nexus 8) a 5.048 euro (Riese & Müller Tinker 2 Vario), l'offerta copre un'ampia fascia di prezzo. L’avanzamento dello sviluppo tecnologico e l’adattamento dei modelli alle esigenze degli acquirenti rendono le e-bike compatte una scelta attraente per la mobilità urbana e i viaggi.

Quellen: