I trucchi del settore dei viaggi: come proteggersi dalle recensioni false!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come le recensioni false e le fluttuazioni dei prezzi influiscono sui viaggi e a cosa fare attenzione online.

Erfahren Sie, wie gefälschte Bewertungen und Preisschwankungen das Reisen beeinflussen, und was man online beachten sollte.
Scopri come le recensioni false e le fluttuazioni dei prezzi influiscono sui viaggi e a cosa fare attenzione online.

I trucchi del settore dei viaggi: come proteggersi dalle recensioni false!

Il settore dei viaggi si trova attualmente ad affrontare una serie di sfide, tra cui comportamenti di prenotazione precari e il problema delle recensioni false. Lunedì 23 giugno 2025 il format NDR “I trucchi dell’industria dei viaggi” ha trasmesso un programma dettagliato su questi argomenti. La trasmissione verrà ripetuta anche mercoledì 25 giugno 2025 e giovedì 26 giugno 2025, con gli orari esatti dalle 6:35 alle 7:20 e dall'1:00 all'1:45. Secondo NDR ci sono forti oscillazioni dei prezzi nelle offerte per le vacanze, spesso causate da offerte scontate sui siti web di altri paesi dell'UE.

Quasi la metà dei tedeschi prenota ormai le vacanze su Internet e i portali comparativi per la ricerca delle migliori offerte stanno diventando sempre più popolari. Tuttavia, i problemi che si presentano sono significativi. I viaggiatori si trovano spesso ad affrontare prezzi estremamente fluttuanti, recensioni false difficili da individuare e costi di servizio nascosti. Queste sfide possono portare a grandi delusioni quando gli hotel locali non sono all’altezza delle aspettative create dalle foto online.

Il ruolo delle recensioni false

Un tema centrale dello spettacolo era l'esistenza di siti Web e recensioni di viaggi falsi. Sivaneyan Kanakasundaram, titolare di un'agenzia di viaggi a Berna, sperimenta l'impatto negativo di simili recensioni false, presumibilmente provenienti da un concorrente. In un ambiente in cui fino al 20% di tutte le recensioni online sono considerate manipolate, questo non è un caso isolato. Jean-Claude Frick, esperto digitale di Comparis, afferma che le false recensioni di Google sono un problema molto diffuso.

Sebbene Google stia cercando di migliorare la situazione attraverso strumenti tecnici e moderazione umana, il successo rimane limitato. Le piccole imprese si trovano ad affrontare la difficoltà di rispondere adeguatamente agli attacchi coordinati, il che spesso richiede costi e tempo aggiuntivi. L'Associazione svizzera dei viaggiatori (SRV) dispone di statuti che prevedono una concorrenza leale, ma in caso di violazioni le discussioni spesso sono solo la prima misura.

La ricerca della trasparenza

Le difficoltà causate dalle recensioni false non possono essere sottovalutate. Si consiglia ai clienti di prestare attenzione ad alcune funzionalità per evitare questi pericoli non riconosciuti. Un accumulo di recensioni a una stella senza spiegazione o di feedback eccessivamente positivi e negativi può fornire la prima indicazione di discrepanze. Le recensioni online stanno diventando sempre più importanti, ma la fiducia nel passaparola rimane fondamentale per molti, soprattutto quando si sceglie un agente di viaggio.

Per quanto riguarda le forme di vacanza alternative, cresce l’interesse per i viaggi in camper. Tuttavia anche qui ci sono delle sfide, come l’aumento dei prezzi nei campeggi tedeschi e strutture talvolta inadeguate. Il comportamento di prenotazione rimane caratterizzato dall’incertezza, poiché sia ​​ai viaggiatori che allo stesso settore dei viaggi viene chiesto di affrontare intensamente le domande esistenti. Il formato NDR offre preziosi spunti e soluzioni che oggigiorno sono più urgenti che mai.

Quellen: