Allarme droga nel Mare del Nord: scoperti 250 chili di cocaina sulle spiagge!
Numerosi ritrovamenti di farmaci furono scoperti sulle spiagge delle isole del Mare del Nord; Gli esperti determinano l'origine della cocaina.

Allarme droga nel Mare del Nord: scoperti 250 chili di cocaina sulle spiagge!
Le pittoresche spiagge delle isole Sylt, Föhr e Amrum, nel Mare del Nord, note per la loro natura e il relax, sono attualmente colpite da un'allarmante ondata di droga. Negli ultimi mesi in queste parti della costa si sono registrate diverse scoperte di farmaci. Solo da dicembre 2024 sono arrivati sulle spiagge complessivamente 250 chilogrammi di cocaina, mentre negli ultimi tre giorni ne sono stati rinvenuti circa 150 chilogrammi in diversi pacchi. L’origine di questi pacchetti di droga rimane poco chiara, alimentando ulteriormente i timori dei residenti e dei vacanzieri. Le lacune nel settore della sicurezza sono aggravate dai metodi di trasporto non convenzionali e dallo sfondo sconosciuto di questi ritrovamenti.
Gli esperti sospettano che la droga provenisse da un fallito trasferimento in mare o che forse fosse stata attaccata dagli spacciatori a una barca dispersa in mare. In questa situazione preoccupante, le autorità avvertono urgentemente la popolazione sui possibili rischi per la salute. Anche il contatto della pelle con le confezioni di cocaina può essere pericoloso. Se qualcuno incontra pacchi lavati, è vivamente invitato a stare lontano e ad informare immediatamente la polizia o la dogana.
Indagini e retroscena
L'ufficio investigativo doganale di Amburgo ha avviato un'indagine sull'origine dei pacchi e su chi potrebbe essere coinvolto. Le spiagge interessate da questo fenomeno non sono solo mete turistiche, ma anche zone dove quotidianamente passano molte persone. L'emozionante scoperta a gennaio di un passante a Sylt che ha scoperto 25 chilogrammi di cocaina ha segnato una svolta nella cronaca dei ritrovamenti di droga nel Mare del Nord.
Gli ultimi anni hanno dimostrato che l’Europa è sempre più al centro dei cartelli internazionali della cocaina. Nel 2022, nell’Unione Europea sono state sequestrate più di 300 tonnellate di cocaina, il sesto anno record consecutivo. Nel 2023 la Germania ha sequestrato circa 43 tonnellate di cocaina, mentre paesi vicini come i Paesi Bassi e il Belgio hanno dovuto affrontare quantità simili, rispettivamente con 59 e 116 tonnellate.
Scoperte storiche di farmaci
La dimensione del problema della droga nel Mare del Nord non è nuova. Nell’aprile 2023, la droga è arrivata in sacchi sulla costa del Mare del Nord della Frisia orientale, incluso un caso degno di nota a Borkum, dove un vacanziere ha scoperto diversi sacchi contenenti circa una tonnellata di cocaina. Questa minaccia costante è aggravata dal fatto che i principali porti d’oltremare come Anversa, Rotterdam e Amburgo sono considerati le principali rotte di contrabbando verso l’Europa.
La situazione diventa sempre più critica, soprattutto in considerazione delle frequenti intercettazioni di spedizioni di stupefacenti nell'ordine delle tonnellate. Nel settembre 2023, ad esempio, le autorità doganali di Amburgo hanno sequestrato ben 2,1 tonnellate di cocaina in un container refrigerato contenente banane provenienti dal Sud America.
I ritrovamenti di droga sulle coste del Mare del Nord, che fanno più volte notizia, non sono solo un segno della crescente criminalità, ma anche un appello alla società a prendere sul serio il traffico di droga e i suoi pericolosi effetti. Il lavoro educativo delle autorità sarà fondamentale per proteggere residenti e viaggiatori e aumentare la consapevolezza dei rischi.
Vengono forniti ulteriori dettagli sui reperti Moin.de pronto anch'esso ZDF sulle indagini e sui retroscena del traffico di droga in Europa.