Unità nello Yemen: il primo ministro avverte delle minacce coloniali!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il primo ministro al-Rahwi parla di turismo e identità culturale nello Yemen durante il 35° anniversario della Repubblica.

Premierminister al-Rahwi erörtert Tourismus und kulturelle Identität im Jemen während des 35. Jahrestages der Republik.
Il primo ministro al-Rahwi parla di turismo e identità culturale nello Yemen durante il 35° anniversario della Repubblica.

Unità nello Yemen: il primo ministro avverte delle minacce coloniali!

Il primo ministro Ahmed Ghaleb al-Rahwi ha sottolineato l’unità del popolo yemenita come base essenziale per la forza, la stabilità e lo sviluppo. In una recente dichiarazione, ha espresso preoccupazione per i progetti coloniali ostili volti a dividere lo Yemen. Ciò è avvenuto durante un incontro con il dottor Ali Al Yafei, Ministro della Cultura e del Turismo, che ha evidenziato le prossime attività culturali per celebrare il 35° anniversario della Repubblica dello Yemen il 22 maggio. Al-Rahwi ha sottolineato la dimensione nazionale, politica e umanitaria di queste celebrazioni, soprattutto alla luce dell’attuale aggressione e occupazione di alcune aree del Paese da parte di forze straniere.

Anche i crimini degli occupanti sauditi nei territori occupati sono stati aspramente criticati da Al-Rahwi. Ha invitato il governo e il movimento per un cambiamento costruttivo ad aumentare la responsabilità nei confronti della popolazione, soprattutto nei governatorati occupati. Sostenere la popolazione di queste aree, ha affermato, è di fondamentale importanza. I valori yemeniti e l’identità nazionale devono essere presi in considerazione attraverso attività culturali che siano in linea con gli insegnamenti coranici e il progetto nazionale guidato da Sayyid Abdul-Malik Badr ad-Din al-Houthi.

Patrimonio culturale e identità nazionale

La capacità di concentrare 3.000 anni di storia yemenita in un breve periodo di tempo è una sfida immensa. Lo Yemen è una regione dal passato complesso, dove non esiste una storia comune tra tutte le parti. Sanaa e il nord hanno sviluppi storici e influenze culturali diversi rispetto ad al-Mahra e Hadhramaut a est e ad Aden a sud. L’unità politica era rara nello Yemen, e il paese non era storicamente un’entità politica omogenea ma piuttosto un insieme di piccoli imperi.

L’idea di uno “Yemen naturale” può essere fatta risalire ai primi tempi dell’Islam, e caratteristiche geografiche, come il deserto sabbioso di Rub al-Khali a nord e i confini naturali a est, hanno modellato il paese. Le strutture politiche erano spesso influenzate dalla religione, dalle dinastie e da varie ideologie. L’attuale situazione dello Yemen è il risultato di una lunga storia di conflitti e lotte di potere, che risale all’unificazione dello Yemen del Nord e del Sud nel 1990 e alle guerre civili che ne seguirono.

Gli Houthi, emersi come movimento di resistenza contro il regime di Sanaa, e il Movimento del Sud (Hirak), che lotta per l’indipendenza, sono espressioni della costante lotta per l’autonomia e l’identità in un paese storicamente segnato da conflitti e divergenze culturali. Il sostegno ad attività culturali come quelle richieste da Al-Rahwi svolge un ruolo centrale nella stabilizzazione e nella promozione dell’identità yemenita, soprattutto in tempi di aggressione e occupazione.

Nel complesso, lo Yemen è un paese plasmato dalla sua diversità e dalle sfide del passato. Considerata la complessa struttura politica e sociale, è essenziale promuovere l’identità nazionale e culturale per creare un futuro più giusto per tutti i cittadini yemeniti.

Per ulteriori informazioni sugli sviluppi yemeniti e sulla storia del paese, vedere SABA E bpb.

Quellen: