Lettura commemorativa per Eduard Mörike: una serata piena di musica e storia!
Lettura commemorativa per Eduard Mörike il 1° giugno 2025 nel monastero di Lorch. Scopri il racconto e le esibizioni musicali di Mörike. Biglietti: 25€.

Lettura commemorativa per Eduard Mörike: una serata piena di musica e storia!
Il 1° giugno 2025 nel monastero di Lorch avrà luogo una speciale lettura commemorativa in onore dell'importante poeta tedesco Eduard Mörike. Questo evento, che dura dalle 19:00. alle 21:00, segna l'occasione tre giorni prima del 150° anniversario della morte di Mörike. Gli Amici del Monastero di Lorch e.V. e Musica a Lorch organizzano la serata nella quale il lettore Klaus-Dieter Mayer presenterà il racconto “Mozart in viaggio a Praga”. La lettura sarà accompagnata dal gruppo musicale Trio Château, composto da musicisti esperti come Norbert Strobel (oboe), Peter Fellhauer (clarinetto) e Albrecht Holder (fagotto).
Il biglietto per l'evento costa 25 euro, compreso il servizio. Due euro del prezzo del biglietto sono destinati al Ginko Tour della Fondazione Christiane Eichenhofer. Gli studenti hanno l'ingresso gratuito. Chi è interessato può inviare i biglietti via email info@kloster-lorch.com oppure ordina telefonicamente allo 07172/928497.
Ispirazione e background del racconto di Mörike
Il racconto di Mörike "Mozart durante il viaggio a Praga", considerato un importante racconto d'artista del XIX secolo, è stato scritto in occasione del centenario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart. La storia di fantasia si svolge nell'autunno del 1787 e descrive il viaggio di Mozart con la moglie Konstanze da Vienna a Praga per la prima della sua opera “Don Giovanni”. Durante questo periodo, Mozart viene sorpreso nei giardini del palazzo del conte von Schinzberg quando raccoglie un'arancia, cosa che porta ad una divertente discussione con il giardiniere del conte.
Questa novella non è solo un omaggio a Mozart, ma riflette anche i ricordi personali di Mörike. La musica del “Don Giovanni” ricorda a Mörike il suo defunto fratello August, che gli è servito come motivo per scrivere. In una scena solenne nel castello, Mozart è invitato a rappresentare la sua opera quasi completata davanti alla compagnia riunita. Nella musica è chiaramente percepibile la premonizione della sua protagonista Eugenia, che sospetta la morte imminente di Mozart.
Influenza e accoglienza
“Mozart in viaggio a Praga” apparve per la prima volta nel 1855 sulla rivista “Morgenblatt für Erdede Stände” e nel novembre dello stesso anno fu pubblicato in un libro. Fin dalla sua pubblicazione è considerata una delle novelle d'artista più conosciute ed è stata inclusa anche nel "Tesoro delle novelle tedesche" di Paul Heyse e Hermann Kurz. La conclusione poetica del romanzo, la poesia “Pensalo, o anima!”, rafforza l'atmosfera profetica che percorre l'intera storia.
L'importanza culturale del racconto di Mörike è testimoniata anche da vari adattamenti e lavori su altri media. Dall'adattamento cinematografico del 1940 alle produzioni radiofoniche e altro ancora, continua a essere riconosciuto dal pubblico e rimane un pezzo affascinante della storia letteraria tedesca. Questa sera all'Abbazia di Lorch verrà celebrato il legame tra letteratura e musica, onorando l'eredità di Eduard Mörike e Wolfgang Amadeus Mozart.
Per maggiori informazioni sull'evento e sui cantanti del progetto visitate il sito www.musik-in-lorch.de.