Addio jet lag! Questo ti aiuterà a sopravvivere ai lunghi viaggi senza problemi di sonno
Scopri come prevenire il jet lag quando viaggi verso nuovi fusi orari per rendere il tuo viaggio più piacevole.

Addio jet lag! Questo ti aiuterà a sopravvivere ai lunghi viaggi senza problemi di sonno
Viaggiare in fusi orari diversi può essere un'esperienza stimolante per molti viaggiatori. Il jet lag, un disturbo del sonno, si verifica spesso dopo voli a lungo raggio attraverso più fusi orari ed è il risultato di ritmi circadiani che non corrispondono all'ora locale. Una differenza oraria di almeno cinque ore può portare ad albe e tramonti inaspettati, che possono confondere ulteriormente il corpo.
I sintomi del jet lag sono molteplici e possono influenzare notevolmente il viaggio. Tra questi figurano malessere, difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno, aumento del bisogno di sonno, stanchezza, sonnolenza diurna, scarsa concentrazione, riduzione delle prestazioni, mal di testa e problemi gastrointestinali. Secondo uno studio condotto da ŌURA, la durata del sonno ritorna normalmente alla normalità dopo due giorni, mentre la durata e la qualità del sonno possono rimanere alterate fino a 15 giorni. In particolare, viaggiare verso est, come da Colonia a Sydney, è spesso più stressante che viaggiare verso ovest, come da Colonia a Denver.
Sintomi e adattamento
Come la dottoressa Rebecca Robbins spiega chiaramente che il jet lag è più probabile che si verifichi nelle persone che naturalmente si alzano presto quando viaggiano verso est, mentre i tipi serali incontrano difficoltà quando volano verso ovest. L'orologio interno del corpo si basa sulla luce del giorno, mentre la melatonina viene rilasciata al buio. L'adattamento ai nuovi fusi orari può anche richiedere più tempo quanto più fusi orari sorvoli. I viaggiatori verso est dovrebbero aspettarsi circa un giorno di aggiustamento ogni due ore di differenza oraria, mentre l'aggiustamento è solitamente più rapido quando si viaggia verso ovest.
Esistono diverse strategie per evitare efficacemente il jet lag. Può essere utile modificare gradualmente l’ora di andare a dormire prima del viaggio, idealmente di 15-30 minuti al giorno. Anche la cena dovrebbe essere adattata all'orario target. La luce gioca un ruolo centrale: al mattino è opportuno assorbire la luce, mentre la sera è opportuno evitare la luce forte, soprattutto dopo i voli verso ovest. Inoltre, l'uso della melatonina (a una dose bassa di 1-2 mg) può essere una misura utile. Anche l’attività fisica regolare e brevi sonnellini di massimo 90 minuti dopo i voli notturni favoriscono l’adattamento.
Consigli pratici per i viaggiatori
Oltre ad adattare la routine quotidiana, ci sono un gran numero di raccomandazioni che dovrebbero essere seguite durante il viaggio stesso. I viaggiatori dovrebbero assicurarsi di bere abbastanza acqua ed evitare alcol e caffeina durante il volo. Una maschera per dormire e tappi per le orecchie possono aiutare a migliorare il sonno a bordo. Dopo l'arrivo è consigliabile non programmare subito attività faticose e andare a letto invece all'ora locale, anche se la stanchezza incalza.
Puoi affrontare efficacemente le sfide del jet lag con questi suggerimenti e rendere il tuo viaggio più piacevole. In definitiva, è importante rispettare il proprio corpo e le sue esigenze per favorire un rapido adattamento ai nuovi ambienti. Per maggiori dettagli su questo argomento offerte desiderato.de informazioni complete mentre ADAC offre ulteriori suggerimenti per superare il jet lag e viaggiare senza pensieri.