Boom crociere 2025: crescita, sfide e nuove tendenze!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri tutto sul boom delle crociere nel 2025, le tendenze, i rischi e i fornitori più apprezzati nel mercato tedesco.

Erfahren Sie alles über den Kreuzfahrtboom 2025, Trends, Risiken und die beliebtesten Anbieter im deutschen Markt.
Scopri tutto sul boom delle crociere nel 2025, le tendenze, i rischi e i fornitori più apprezzati nel mercato tedesco.

Boom crociere 2025: crescita, sfide e nuove tendenze!

Il settore delle crociere sta vivendo un boom che non ha precedenti negli ultimi decenni. Il numero di passeggeri sta aumentando da poco meno di 2 milioni negli anni '80 a quasi 38 milioni nel 2025. Tuttavia, nonostante questa crescita significativa, la crescita del settore è descritta come non lineare, il che significa che i mercati potrebbero alla fine affrontare tendenze in declino e dover reinventarsi. Queste sfide sono già evidenti oggi Capitale segnalato.

Inoltre, il settore delle crociere attira l’attenzione sul fatto che il prodotto crocieristico si trova in una fase matura del suo ciclo di vita. Il settore si trova ad affrontare difficoltà nel raggiungere una crescita sostenuta della domanda, che si riflette nel calo dei prezzi e nella crescente concorrenza sui costi. Nonostante queste sfide, la crociera rimane una delle forme di vacanza più popolari, in particolare per i tedeschi e quelli provenienti dal Regno Unito e dall’Irlanda.

Il ruolo della Germania nel mercato delle crociere

La Germania svolge un ruolo significativo nel mercato globale delle crociere, classificandosi al secondo posto dopo gli Stati Uniti. Nel 2023 circa 3,7 milioni di turisti tedeschi sono andati in crociera. La distinzione tra crociere oceaniche e crociere fluviali diventa chiara, poiché la maggior parte dei passeggeri in Germania preferisce le crociere oceaniche. La durata media di una crociera oceanica è di 10,1 giorni, mentre le crociere fluviali durano in media solo 7,4 giorni.

Circa 15 milioni di tedeschi preferiscono le crociere come viaggio di vacanza. Le ragioni principali di ciò sono l’elevato comfort, la comodità e l’opportunità di sperimentare molte destinazioni diverse. Anche le attraenti attività ricreative a bordo contribuiscono alla popolarità delle crociere. Ci sono però anche dei punti critici, come la breve durata della permanenza nelle destinazioni e le preoccupazioni per il rispetto dell’ambiente delle navi.

I principali fornitori

In Germania, AIDA Cruises è in testa alla classifica dei fornitori di crociere con il miglior servizio nel 2023, seguita da TUI Cruises. Particolarmente degni di nota sono AIDAnova e AIDAcosma, ciascuno con una capacità passeggeri di 5.200 persone. TUI Cruises ha recentemente realizzato un fatturato di circa 656 milioni di euro, con le navi più grandi, Mein Schiff 1 e 2, in grado di ospitare ciascuna 2.894 passeggeri.

Il settore delle crociere fluviali è dominato da 1AVista e A-ROSA, con la nave più grande di A-ROSA che può ospitare 280 passeggeri. Tuttavia, il settore ha attraversato anche tempi bui, in particolare a causa della crisi del Corona, che ha portato a un drammatico calo del numero di passeggeri nel 2020 e nel 2021. Il numero dei crocieristi in Germania è sceso a 950.000 nel 2021, il che significa un calo di circa due terzi rispetto al 2019.

L’impatto economico di questa crisi è stato significativo: il contributo economico del settore è sceso da 1,5 miliardi di dollari nel 2019 a soli 63,4 milioni di dollari nel 2020. Si stima che circa la metà dei lavoratori del settore crocieristico abbia perso il lavoro in questo momento difficile.

In sintesi, si può dire che il settore delle crociere si trova ad affrontare sfide importanti, ma allo stesso tempo gode anche di un forte sostegno da parte della popolazione. Nonostante tutte le difficoltà, il concetto di crociera rimane attraente e il settore dovrà continuare a innovarsi per soddisfare i desideri e le esigenze dei viaggiatori. Forte Statista La tendenza continua a salire, il che indica che la domanda rimane elevata.

Quellen: