Malsch diventa parte del Kraichgau-Stromberg Turismo: una nuova via per la regione

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Malsch si unirà a Kraichgau-Stromberg Tourismus e.V. nel 2026 per rafforzare lo sviluppo e la visibilità del turismo regionale.

Malsch tritt 2026 dem Kraichgau-Stromberg Tourismus e.V. bei, um regionale Tourismusentwicklung und Sichtbarkeit zu stärken.
Malsch si unirà a Kraichgau-Stromberg Tourismus e.V. nel 2026 per rafforzare lo sviluppo e la visibilità del turismo regionale.

Malsch diventa parte del Kraichgau-Stromberg Turismo: una nuova via per la regione

Il luogo di vino e pellegrinaggio Malsch sarà membro del Kraichgau-Stromberg Tourismus e.V. (KST) dal 1° gennaio 2026. Questa decisione è stata presa all'unanimità il 29 aprile 2025 nel consiglio comunale di Malsch. Con l'adesione Malsch entrerà a far parte di una comunità turistica di 38 comuni, che si caratterizza per la sua posizione geostrategica tra Angelbachtal, Bad Schönborn e Östringen. Klaus Detlev Huge, il primo presidente della KST, sottolinea l'enorme importanza della cooperazione nel turismo per la regione.

Una richiesta formale di adesione sarà sottoposta al voto all'assemblea generale della KST nel novembre 2025. Il sostegno della KST copre vari aspetti, tra cui il marketing, la digitalizzazione e l'adattamento alle aspettative degli ospiti. Malsch sarà coinvolto in campagne di marketing turistico regionali e nazionali, che dovrebbero aumentare significativamente la visibilità del comune.

Integrazione di Malsch nell'offerta turistica

Nell'ambito dell'adesione Malsch verrà presentato in particolare alle fiere e in prodotti di stampa come cartine ciclistiche ed escursionistiche. Al centro dell’attenzione ci sarà anche il rafforzamento della visibilità dei percorsi ciclistici esistenti come la pista ciclabile del vino del Baden, il giro del Riesling e il giro del patrimonio mondiale. Per una maggiore visibilità dovrebbero essere utilizzate piattaforme digitali come Komoot. Malsch offre diverse aziende vinicole, tra cui Becker, Kempf, Oktavian Wagner e Bös, che sono integrate in queste offerte turistiche.

Il sindaco Tobias Greulich sottolinea i punti di forza di Malsch e sottolinea la necessità di migliorare l'infrastruttura turistica e la presenza digitale. La KST si considera un progettista di spazi abitativi che non solo aumenta la qualità della vita ma garantisce anche posti di lavoro. Malsch si posiziona così per il futuro nella “Terra delle 1000 colline”.

Turismo a Kraichgau

La regione di Kraichgau è caratterizzata dalla cultura della viticoltura e della frutticoltura. Il terreno fertile lo rende il granaio della Germania meridionale. Inoltre i fiumi Enz e Neckar si snodano accanto a numerose attrazioni culturali e storiche, che conferiscono alla regione un ulteriore valore turistico. La vegetazione in questa zona è varia, con ripidi pendii dei vigneti e dolci colline dominanti.

Il Parco Naturale Stromberg-Heuchelberg è noto per la produzione vinicola, le foreste e le diverse opportunità ricreative. La regione offre ampi panorami e vicinanza alla natura, rendendola una destinazione attraente per gli amanti della natura. Inoltre, il fatto di ospitare specie animali e vegetali rare, tra cui il gatto selvatico, è un altro punto a favore. La regione vinicola di Zabergäu, circondata dalle catene montuose dello Stromberg e dell'Heuchelberg, è considerata la più grande regione vinicola della Germania e contribuisce all'attrattiva turistica del Kraichgau.

Con l’adesione a Kraichgau-Stromberg Tourismus e.V., il luogo di vino e pellegrinaggio Malsch farà un passo decisivo verso un maggiore sviluppo turistico. Ciò non solo promuove l’economia locale, ma rafforza anche la solidarietà delle comunità della regione.

Ulteriori informazioni al riguardo sono disponibili su kraichgau.news E kraichgau-stromberg.de disponibile.

Quellen: