Papa Leone XIV si delizia con una vacanza sportiva a Castel Gandolfo!
Papa Leone

Papa Leone XIV si delizia con una vacanza sportiva a Castel Gandolfo!
Il 6 luglio 2025 Papa Leone XIV inizierà le sue vacanze a Castel Gandolfo. Questa classica residenza estiva dei Papi sarà per lui nelle prossime due settimane un luogo di relax e di riflessione. Leo prevede di celebrare due messe pubbliche, quattro preghiere dell'Angelus e un'udienza generale durante le sue vacanze, sottolineando il suo approccio attivamente diverso rispetto al suo predecessore, Papa Francesco, che utilizzò a malapena la residenza e la trasformò invece in un museo, mentre i giardini ora servono come progetto ecologico.
A differenza di Francesco, che preferisce restare in Vaticano, Leone XIV vivrà attivamente la residenza estiva. Abiterà a Villa Barberini e non nel Palazzo Apostolico. Tra le attività previste spicca in particolare l'attività sportiva; Leone XIV è attivo nello sport e si allenava regolarmente in palestra prima della sua elezione a Papa. A Castel Gandolfo viene utilizzato per le partite il campo da tennis di recente costruzione, è tornata in funzione anche la piscina voluta da Giovanni Paolo II, anche se sono da evitare le foto dei paparazzi.
Visita al Borgo Laudato Si
Un'attività speciale durante il suo soggiorno sarà la visita a Borgo Laudato Si', un progetto che commemora l'enciclica Laudato Si' di Papa Francesco. Leone XIV ha annunciato che il 9 luglio celebrerà in quest'area una messa privata per la preservazione del creato. Il Borgo comprende 135 acri di terreno, di cui 86 acri di giardini e 49 acri di terreno agricolo, e promuove la biodiversità e l'interazione sostenibile tra le persone e la natura.
Leo è accompagnato dal cardinale Fabio Baggio e da padre Manuel Dorantes. Visita anche il Giardino della Vergine Maria e i Giardini del Belvedere, nonché il Criptoportico, i resti archeologici della sala delle udienze dell'imperatore Domiziano. Questi luoghi non solo offrono al Papa luoghi in cui ritirarsi, ma gli danno anche un'idea della storia e della missione ecologica dietro il Borgo.
Importanza storica di Castel Gandolfo
Castel Gandolfo ha una lunga storia come rifugio per i papi che cercavano di sfuggire al caldo di Roma. Papa Pio XII aprì la villa nel 1944 per accogliere oltre 12.000 persone in fuga dai bombardamenti. Castel Gandolfo venne utilizzato anche durante la Seconda Guerra Mondiale per proteggere dalle persecuzioni circa 3.000 ebrei italiani.
Leone XIV conclude la sua visita al Palazzo Pontificio e a Villa Barberini prima di rientrare in Vaticano nel primo pomeriggio. La sua permanenza a Castel Gandolfo è vista da molti come un segno di speranza e di rinnovamento, soprattutto alla luce dell'impegno per il pianeta e degli insegnamenti dell'enciclica Laudato Si'.