Robert Doisneau: Un viaggio poetico nella Parigi del XX secolo

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri la mostra "Robert Doisneau, il poeta-fotografo" al CAMBIO Castelfiorentino dal 4 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026.

Entdecken Sie die Ausstellung "Robert Doisneau, der Dichterfotograf" im CAMBIO Castelfiorentino vom 4. Oktober 2025 bis 6. Januar 2026.
Scopri la mostra "Robert Doisneau, il poeta-fotografo" al CAMBIO Castelfiorentino dal 4 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026.

Robert Doisneau: Un viaggio poetico nella Parigi del XX secolo

Il 4 ottobre 2025 inaugura al Centro Culturale CAMBIO di Castelfiorentino la mostra “Robert Doisneau, il poeta-fotografo”. La mostra, che sarà visibile fino al 6 gennaio 2026, presenta un centinaio di fotografie di grande formato provenienti dallo studio del leggendario fotografo Robert Doisneau. La mostra è patrocinata dalla Fondazione Cambiano e prodotta da Opera Laboratori. Come finestresullarte.info reportage, la mostra affronta il XX secolo e la vita parigina attraverso l'occhio unico di Doisneau.

Nel suo lavoro, Doisneau combina il reportage con l'arte, caratterizzata da umorismo, tenerezza, nostalgia e modernità. In mostra i ritratti di personaggi noti, tra cui poeti, scrittori, artisti e intellettuali come Jacques Prévert, Picasso e Jacques Tati. Patrick Amsellem, curatore della mostra, mette in risalto la poesia dei momenti quotidiani catturati da Doisneau. "La sua eredità continua a influenzare fotografi e artisti in tutto il mondo", afferma Amsellem, sottolineando che la mostra è una celebrazione della vita e della connessione tra poesia e fotografia.

Nuovo centro per l'arte e la gastronomia

Il Centro Culturale CAMBIO ha avuto una riapertura entusiasmante. Dopo oltre un anno di preparazione e urbanizzazione, l'ex sede del Cinema Puccini è ora uno spazio vibrante per l'arte, l'educazione e l'interazione sociale. Con una superficie di 2000 mq su quattro livelli, progettata architettonicamente da Metrocubo e completata dall'allestimento espositivo di Guicciardini & Magni Architetti, CAMBIO offre oggi due sale espositive, una biblioteca e aule formative. Forte firenzemadeintuscany.com Il centro è gestito dalla Fondazione Cambiano ETS e mira a posizionarsi come polo culturale ed enogastronomico della Toscana.

Nell'ambito dell'inaugurazione sono previsti altri interessanti eventi oltre alla mostra di Doisneau, tra cui la mostra satellite dal 4 ottobre al 18 novembre 2025 con i bozzetti di Gae Aulenti per il Giardino di Villa Pucci e una collezione permanente di David Bastianoni, che comprende un totale di oltre 33.000 immagini della vita quotidiana in Toscana negli anni Quaranta e Cinquanta.

Gastronomia ed esperienza culturale

Il CAMBIO non solo invita alla scoperta culturale, ma offre anche specialità gastronomiche. Il progetto CORALE, guidato dallo chef Simone Cipriani, apre al Centro Culturale e promette delizie con vista panoramica sulla Val d'Elsa. Il ristorante punta su una cucina contemporanea che valorizza i produttori locali e racconta storie del territorio.

Con orario di apertura dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00. e le 16:00 alle 19:00 in occasione della mostra CAMBIO è diventata una nuova meta per gli amanti dell'arte e del buon cibo in Toscana.

Quellen: