Scambio di studenti in Italia: un'avventura indimenticabile per Halver!
Vivi l'esperienza dello scambio studentesco tra AFG Halver e Blaise Pascal a Giaveno, Italia: istruzione, cultura e amicizie.

Scambio di studenti in Italia: un'avventura indimenticabile per Halver!
Dal 1 al 9 maggio 2025, 15 studenti dell'AFG Halver sono venuti in Italia nell'ambito di uno scambio studentesco. Erano accompagnati dalle insegnanti Anna Brune, Ricarda Kuhlmann e dal preside Paul Meurer. Scopo del viaggio era incontrare la scuola partner Blaise Pascal di Giaveno. Dopo l'arrivo alla stazione ferroviaria Porta Nuova di Torino, gli ospiti tedeschi sono stati accolti calorosamente dalle famiglie ospitanti.
Gli studenti di scambio hanno trascorso la prima serata tra gite a Rivoli, una passeggiata per la città di Torino e mangiando pizza insieme. Queste prime esperienze hanno gettato le basi per una settimana varia, ricca di attività e scoperte culturali.
Diverse attività nel programma di scambio
I punti salienti del programma erano vari e hanno fornito agli studenti una ricca gamma di esperienze. Il primo venerdì hanno visitato l'imponente complesso monastico della Sacra di San Michele e hanno fatto un'escursione intorno ai laghi di Avigliana. Sabato in programma la visita alla residenza di Venaria Reale e poi l'esplorazione del centro di Torino. A fine giornata c'era il gelato o il caffè in riva al Po.
La domenica è stata riservata alle escursioni individuali con le famiglie ospitanti, comprese le gite a Milano e al Museo dell'Automobile di Torino. Lunedì gli studenti hanno preso parte alle lezioni a Giaveno, hanno sostenuto le lezioni di tedesco e hanno anche visitato un pastificio gestito ecologicamente. Il martedì è stato dedicato all'esplorazione del Mar Ligure, con un focus sulle città costiere di Noli e Spotorno, oltre a un'escursione lungo la costa.
Mercoledì era in programma un tour della città di Torino, seguito da una conclusione rilassante in uno dei tanti caffè. L'ultimo giorno è stato caratterizzato dalle lezioni e da una festa d'addio che ha offerto commossi saluti. Il viaggio di ritorno di venerdì si è concluso in lacrime per molti studenti.
Progetti futuri e scambio sostenibile
Le esperienze di scambio non dovrebbero rimanere una tantum. Quattro studenti italiani verranno ad Halver nell'ambito di uno scambio individuale, mentre cinque studenti AFG Halver si recheranno nuovamente a Giaveno a settembre. Paul Meurer ha descritto lo scambio come solo l'inizio di una promettente collaborazione tra le scuole.
La sede VIAVAI, che da oltre dieci anni promuove lo scambio giovanile italo-tedesco, sostiene queste iniziative con diversi programmi. Offre, tra le altre cose, stage per studenti, campi di vacanza e informazioni su opportunità di ulteriore formazione per rafforzare il dialogo tra le nazioni. Il suo obiettivo è promuovere la comprensione e la cooperazione per affrontare insieme sfide come il cambiamento climatico, la digitalizzazione e la migrazione. In questo contesto, l'ambasciatore tedesco a Roma sottolinea l'importanza del dialogo tra Germania e Italia.
Gli incontri avvenuti nell’ambito dello scambio hanno lo scopo di contribuire a consolidare i valori europei e dare ai giovani l’opportunità di uscire dalla propria zona di comfort e scoprire nuove lingue e culture.