L'Alto Adige è in piena espansione: registra i pernottamenti e scopri i segreti nascosti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite l'impressionante aumento del turismo in Alto Adige, le mete turistiche più amate e le tendenze attuali per la vostra prossima vacanza.

Entdecken Sie Südtirols beeindruckenden Tourismusanstieg, beliebte Reiseziele und aktuelle Trends für Ihren nächsten Urlaub.
Scoprite l'impressionante aumento del turismo in Alto Adige, le mete turistiche più amate e le tendenze attuali per la vostra prossima vacanza.

L'Alto Adige è in piena espansione: registra i pernottamenti e scopri i segreti nascosti!

L’Alto Adige sta diventando sempre più popolare come regione turistica e si è trasformato in una delle destinazioni più ambite in Italia. Con pittoreschi paesaggi montani, deliziose regioni vinicole e piatti tradizionali come canederli e Kaiserschmarrn, la regione attira sempre più visitatori. Secondo l’Istituto statale di statistica (ASTAT), il numero degli ospiti in Alto Adige è passato da circa 330.000 nel 1950 a oltre 8,7 milioni nel 2024, il che corrisponde ad un aumento impressionante di circa il 2.500%. Anche il numero dei pernottamenti ha registrato un aumento significativo, passando da 1,82 milioni nel 1950 a oltre 37 milioni nel 2024, ovvero un aumento del 1.930%. Ciò dimostra quanto sia cresciuto l’interesse turistico per la regione, soprattutto negli ultimi decenni.

Un'analisi dei pernottamenti a partire dal 2003 mostra che il numero degli arrivi aumenta più rapidamente dei pernottamenti, il che indica che i soggiorni sono più brevi. Un tempo Merano era la meta turistica più apprezzata della regione, registrando nel 1950 circa 350.000 pernottamenti e rappresentando il 20% di tutti i pernottamenti dell'Alto Adige. Ma quei giorni sono finiti: negli anni Novanta Merano è stata superata da Selva di Val Gardena, seguita da Castelrotto, che dagli anni 2000 ha preso il comando e ha raggiunto il record di 1,78 milioni di pernottamenti nel 2024.

Record attuali nel turismo

L’anno turistico 2022/23 ha fissato nuovi standard, con oltre 8,4 milioni di ospiti che hanno prenotato almeno un pernottamento in Alto Adige. Complessivamente il numero dei pernottamenti è salito a oltre 36 milioni, un altro record. Attualmente le strutture ricettive sono 11.747 e offrono 241.624 posti letto, di cui il 64% dei posti letto sono ricettivi e il 36% non ricettivi. I pernottamenti sia dalla Germania (10,6 milioni) che dalla Germania (17,4 milioni) sono aumentati notevolmente.

Particolarmente degno di nota è Castelrotto, che con 9.487 posti letto offre la più ampia scelta. Inoltre l'indice di qualità dell'Alto Adige mostra un andamento positivo con un valore di 4,3. La maggior parte degli ospiti proviene ancora dalla Germania, con il 48,3% del totale dei pernottamenti. Anche a livello internazionale si registra una forte crescita, soprattutto tra gli ospiti provenienti da Asia, USA, Italia, Slovenia e altri paesi.

Sfide e dinamica dei prezzi

Ma oltre ai dati positivi, lo scorso anno si sono presentate anche delle sfide, come ad esempio l'esplosione del prezzo della carta igienica, che ha causato il malcontento degli abitanti. Ciò suggerisce che non solo l’industria del turismo, ma anche la popolazione locale deve far fronte alle pressioni economiche. Mentre Neumarkt ha registrato tra il 1990 e il 2024 un calo dei pernottamenti del 52,2%, resta da vedere come si svilupperà il settore nei prossimi anni.

Nel complesso si può dire che l'Alto Adige è una delle destinazioni turistiche in più rapida crescita in Italia, che si distingue sia per le sue esperienze naturali uniche che per la sua cucina diversificata. Il numero record di pernottamenti dimostra che la regione continua ad essere molto attraente nonostante le sfide.

Ulteriori informazioni sullo sviluppo del turismo in Alto Adige si trovano su derwesten.de E suedtirolnews.it.

Quellen: