Declino del turismo? Umore in calo e nuove sfide in vista!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L’indagine 2025 sull’umore del turismo mostra valori in calo nella regione DACH, nonostante vendite stabili e nuove tendenze.

Die Umfrage zur Stimmung im Tourismus 2025 zeigt sinkende Werte in DACH-Region, trotz stabiler Umsätze und neuer Trends.
L’indagine 2025 sull’umore del turismo mostra valori in calo nella regione DACH, nonostante vendite stabili e nuove tendenze.

Declino del turismo? Umore in calo e nuove sfide in vista!

L’umore nel settore del turismo è cambiato significativamente negli ultimi mesi. Da un sondaggio condotto dalla società di consulenza turistica Kohl & Partner emerge che in Austria, Germania, Alto Adige e Svizzera l'occupazione stagionale e il fatturato sono rimasti sostanzialmente stabili. Nonostante questa stabilità positiva, l’incertezza tra le imprese è aumentata. Nell’estate del 2025 il barometro medio dell’umore su una scala da 1 a 5 è sceso da 3,2 dell’anno precedente a 2,8. Il calo dell’umore è particolarmente evidente in Germania e Alto Adige.

I valori attuali mostrano che l’Austria con 2,7 e la Svizzera con 3,2 hanno i migliori valori di sentiment. Una caratteristica significativa di questo sondaggio è l’aumento delle recensioni neutre, che indica una crescente incertezza all’interno del settore. Le sfide sono cambiate: mentre in passato l’occupazione era spesso il problema principale, oggi il comportamento delle prenotazioni a breve termine è la preoccupazione più grande. Oltre la metà delle aziende intervistate in Germania e Austria ha indicato l'utilizzo della capacità produttiva come una sfida chiave.

Cambiare le priorità nel settore

Un’altra tendenza di tendenza è l’aumento dei costi del personale, che ha sostituito il reclutamento come preoccupazione principale. Helmut List, amministratore delegato di Kohl & Partner, resta cautamente ottimista per l'inverno nonostante i dati stabili in estate. Sottolinea che molte aziende riescono a mantenere o addirittura a superare i livelli di utilizzo dell'anno precedente, soprattutto in Svizzera.

Un aspetto interessante è la soddisfazione delle aziende riguardo all'applicazione dei prezzi, che in Alto Adige è pari al 76%. Allo stesso tempo, il 68% degli esercizi commerciali in Austria e Germania osserva un comportamento di consumo sempre più parsimonioso da parte degli ospiti, soprattutto nei settori della gastronomia e della durata del soggiorno. Tuttavia, ci sono aspettative positive anche per la prossima stagione invernale 2025/26, poiché il 36% degli intervistati è ottimista.

Tendenze nel settore turistico

Le nuove tendenze che plasmano l’industria del turismo non possono essere ignorate. Forte Statista Temi come l’intelligenza artificiale, l’ecoturismo e i viaggi individuali stanno diventando sempre più importanti. La digitalizzazione e l’attenzione alla sostenibilità sono linee guida chiare che continueranno ad essere in prima linea fino al 2030.

Anche il comportamento di viaggio dei tedeschi è cambiato: si osserva un calo dei viaggi aerei e delle crociere; in aumento, invece, gli spostamenti individuali e quelli autosufficienti. Oltre la metà dei tedeschi desidera staccare la spina in vacanza e cerca modi per rendere i propri viaggi socialmente accettabili. Per quasi la metà degli intervistati gli aspetti ecologici sono importanti, il che dimostra che nel settore turistico cresce la consapevolezza della sostenibilità.

Anche le tendenze digitali stanno spingendo avanti il ​​settore. La prenotazione dei viaggi avviene sempre più online e l’intelligenza artificiale viene utilizzata sempre più spesso per fornire consigli. Circa il 30% dei tedeschi può immaginare di utilizzare l’intelligenza artificiale per pianificare le vacanze, mentre il 31% lo rifiuta. Anche i social media come Instagram e TikTok si sono affermati come un’importante fonte di ispirazione.

Lo sviluppo del turismo nei prossimi anni sarà modellato da queste tendenze. Il settore si trova ad affrontare la sfida di adattarsi alle mutevoli aspettative degli ospiti, trovando soluzioni innovative e sostenibili per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente. Le prospettive rimangono contrastanti, ma si può osservare una tendenza positiva.

Quellen: