Calma del turismo nel 2025: le destinazioni turistiche più popolari registrano un calo!
Nell’estate del 2025, il numero di turisti nelle destinazioni di viaggio più popolari diminuirà. Record di caldo, aumento dei prezzi e proteste stanno plasmando il turismo.

Calma del turismo nel 2025: le destinazioni turistiche più popolari registrano un calo!
Nell’estate del 2025 numerose rinomate regioni turistiche registreranno un notevole calo del numero di turisti. Forte t-online.de Gli effetti su diverse destinazioni di viaggio sono già evidenti. In alcuni paesi sono stati stabiliti record di calore mentre la Germania ha dovuto affrontare condizioni climatiche fresche e umide. Questi sviluppi estremi portano a numeri di visitatori disomogenei: o troppo pochi vacanzieri o un sovraccarico di troppi turisti.
Maiorca in particolare soffre di un notevole calo, soprattutto da parte degli ospiti tedeschi, anche se il numero complessivo dei visitatori appare equilibrato. Le proteste contro il turismo di massa e l’aumento dei prezzi stanno dando i loro frutti e influenzano sempre più il comportamento di viaggio. Gli osti e i ristoranti più piccoli avvertono il rallentamento e cercano di contrastarlo con offerte di qualità superiore.
Problemi in destinazioni di viaggio famose
Sul Lago di Garda in Italia gli albergatori si trovano a fronteggiare un calo dei vacanzieri tedeschi; alcune case riportano addirittura un tasso di occupazione solo del 50%. Anche le regioni costiere italiane sono alle prese con un calo del numero di turisti a causa dell’aumento dei prezzi e del ritiro della gente del posto. In Croazia gli affittacamere sulla costa segnalano un calo degli ospiti tedeschi, dovuto alla concorrenza e all'andamento dei prezzi. Alcune aziende riportano perdite nell'ordine delle percentuali a due cifre.
Un quadro simile emerge oltre i confini tedeschi. A Berlino, una delle metropoli tedesche, nella prima metà del 2025 sono arrivati molti meno ospiti internazionali, soprattutto da Cina, Gran Bretagna e Stati Uniti. Il numero dei pernottamenti stranieri a Berlino è diminuito di circa il 6%, cosa che gli operatori del turismo hanno osservato con preoccupazione.
Panoramica delle regioni colpite
| regione | Sviluppo del turismo | 
|---|---|
| Maiorca | Calo degli ospiti tedeschi | 
| Lago di Garda | 50% di occupazione presso Hotel Alcuni | 
| Regioni costiere italiane | Meno turisti a causa dell'aumento dei prezzi | 
| Croazia | Declino dovuto alla concorrenza e all'aumento dei prezzi | 
| Berlino | Calo del 6% dei pernotamenti dell'estere | 
Questi sviluppi contrastano con le tendenze generali del mercato dei viaggi. Tra gennaio e aprile 2023 il numero di viaggiatori è aumentato del 20% rispetto all’anno precedente e i livelli pre-pandemia sembrano essere quasi tornati ai livelli pre-pandemia. Nel 2022 la Spagna ha accolto l'impressionante cifra di 72,7 milioni di turisti, ovvero una volta e mezza la popolazione del paese, di cui beneficiano soprattutto la Catalogna, le Isole Canarie e le Isole Baleari zdf.de segnalato.
Ma il turismo di massa ha anche i suoi lati negativi. Gli oneri sono evidenti sul posto. Le manifestazioni contro il turismo di massa in Spagna sono un chiaro segnale del malcontento della popolazione. Oltre ai benefici economici che il turismo comporta, come la creazione di posti di lavoro e entrate significative per gli stati, ci sono anche problemi come la carenza di alloggi tra la gente del posto. Sempre più spesso le superfici abitative sfitte vengono affittate ai turisti, il che fa aumentare i prezzi degli affitti. Città come Amsterdam e presto la Grecia hanno già adottato misure per affrontare questo problema.
Gli sviluppi attuali dimostrano che il turismo può essere sia una benedizione che una maledizione e richiede un cambiamento nella gestione per soddisfare sia l’economia che i bisogni della popolazione locale.
