Tempesta implacabile: il Nord Italia sta affrontando violenti temporali!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Forti temporali nel nord Italia: informazioni importanti per i viaggiatori su danni, avvertenze e condizioni di cancellazione.

Schwere Unwetter in Norditalien: Wichtige Infos für Reisende zu Schäden, Warnungen und Stornierungsbedingungen.
Forti temporali nel nord Italia: informazioni importanti per i viaggiatori su danni, avvertenze e condizioni di cancellazione.

Tempesta implacabile: il Nord Italia sta affrontando violenti temporali!

Forti temporali infuriano da giovedì sera nel nord Italia, richiedendo un intenso dispiegamento di protezione civile e vigili del fuoco. Sono state censite oltre 1.300 missioni nelle regioni Lombardia, Veneto, Piemonte e Toscana. L’impatto è particolarmente drammatico, con tetti coperti, alberi sradicati e strade allagate. Nel Reporter di viaggio Si calcola che nella sola Lombardia siano state registrate circa 500 missioni. Hanno dovuto chiudere parchi e spazi verdi a Milano, colpito anche l'aeroporto di Malpensa, dove è entrata acqua.

A Firenze sono state chiuse le piste ciclabili sull'Arno, mentre sulla costa ligure si sono registrate raffiche superiori a 110 km/h. In Veneto chicchi di grandine grandi quasi quanto palline da tennis hanno causato danni ingenti. Anche sul Lago di Garda si sono verificate inondazioni che hanno interessato parcheggi sotterranei, strade e alberi caduti. In Alto Adige le autorità hanno segnalato cantine allagate e piccole frane. A Parma, in Emilia-Romagna, in appena un'ora sono caduti 50 mm di pioggia.

Avvisi meteo attuali

La tempesta è dovuta ad una zona di bassa pressione e all'ex uragano “Erin”, che hanno portato ad un livello di allerta arancione (pericolo medio) per le regioni Lazio, Lombardia, Molise e Toscana. Per molte altre regioni, come Campania ed Emilia-Romagna, vige il livello di allerta giallo (allerta aumentata). La protezione civile avverte in particolare del rischio alluvioni in Lombardia, Piemonte, Veneto e Trentino-Alto Adige.

Consigli di viaggio per i turisti

I viaggiatori nelle regioni colpite dovrebbero contattare immediatamente i propri tour operator per ricevere informazioni sulla situazione attuale. Secondo le autorità i temporali previsti e fenomeni meteorologici comparabili non giustificano la cancellazione gratuita dei viaggi. Tuttavia, in circostanze eccezionali come gravi inondazioni, gli organizzatori sono obbligati a sostenere i propri clienti. Ciò vale ad esempio per i viaggi di ritorno anticipati o per i pernottamenti aggiuntivi, che sono limitati a un massimo di tre giorni.

Per i viaggi prenotati individualmente occorre tenere presente che spesso i rimborsi vengono offerti solo in caso di cancellazione del volo. I biglietti aerei non cancellabili prevedono il rimborso di tasse e spese solo se il passeggero non desidera viaggiare. Se l'alloggio prenotato non è accessibile, di solito i costi devono essere pagati a meno che il fornitore non dimostri buona volontà. Il Centro di consulenza per i consumatori ti consiglia di agire con cautela e di non annullare il viaggio troppo in fretta per evitare spese di annullamento elevate.

In sintesi, la situazione nel Nord Italia è tesa. Quando pianificano viaggi nelle zone colpite, i vacanzieri dovrebbero seguire le raccomandazioni degli organizzatori ed essere preparati a possibili modifiche ai loro programmi di viaggio. I fornitori di viaggi valutano la situazione e spesso possono annullare i viaggi o offrire nuove prenotazioni. Ulteriori sviluppi dovrebbero essere seguiti attentamente per rimanere al sicuro.

Quellen: