Vacanze 2025: i viaggiatori tedeschi prestano più attenzione che mai alla sicurezza!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'attuale rapporto sulla sicurezza mostra che il 92% dei tedeschi presta attenzione alla sicurezza quando viaggia in vacanza. Scopri di più ora!

Der aktuelle Sicherheitsreport zeigt, dass 92% der Deutschen bei Urlaubsreisen auf Sicherheit achten. Informieren Sie sich jetzt!
L'attuale rapporto sulla sicurezza mostra che il 92% dei tedeschi presta attenzione alla sicurezza quando viaggia in vacanza. Scopri di più ora!

Vacanze 2025: i viaggiatori tedeschi prestano più attenzione che mai alla sicurezza!

La situazione della sicurezza nella destinazione delle vacanze gioca un ruolo centrale nella pianificazione del viaggio di oggi. Dal rapporto sulla sicurezza della ERGO Reiseversicherung emerge che il 92 per cento degli intervistati attribuisce grande importanza alla situazione della sicurezza nel Paese in cui si recano. In totale sono state intervistate oltre 1.200 persone, di cui 1.000 che viaggiano almeno una volta all'anno. Oltre il 60% dei tedeschi sceglie specificamente destinazioni di viaggio sicure, sottolineando le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza dei viaggi.

Un altro risultato degno di nota del sondaggio è che il 60% dei viaggiatori tedeschi evita i paesi in cui si sente a disagio. Quasi un intervistato su sette ha già cancellato o prenotato nuovamente un viaggio programmato a causa di un cambiamento nella situazione della sicurezza. Le preoccupazioni maggiori riguardano la criminalità (48,2%), gli attacchi terroristici (37,1%) e le malattie (34,2%). Anche le condizioni meteorologiche estreme e i disastri naturali causano mal di testa a molti viaggiatori.

Assicurazioni di viaggio e strategie di sicurezza

Dal rapporto sulla sicurezza emerge inoltre che oltre un terzo degli intervistati presta particolare attenzione alle informazioni legate alla sicurezza. Mentre il 28,7% dei viaggiatori stipula sempre un'assicurazione di viaggio, oltre il 21% ne fa a meno. Le prestazioni assicurative più popolari includono il rimpatrio medico (59,2%), l’assistenza sanitaria internazionale (57,1%) e la protezione dall’annullamento del viaggio (53,1%).

Il crescente numero di emergenze mediche, che possono comportare costi elevati, viene spesso sottovalutato. Tuttavia, dai risultati del sondaggio emerge che solo il 2,8% utilizza i servizi di sicurezza digitale, mentre oltre il 50% è disposto ad utilizzarli. Un’app degna di nota che offre supporto attraverso consigli di sicurezza e contatti medici è “travel & care”.

Fonti di informazione per i viaggiatori

Il 51,8% dei viaggiatori si affida al Ministero degli Esteri per ottenere informazioni, mentre due terzi utilizzano social media, blog o portali di recensioni. Quasi un quarto degli intervistati apprezza i consigli personali di amici e familiari. Questi risultati statistici mostrano chiaramente quanto sia importante la sicurezza per i vacanzieri tedeschi.

L’importanza della situazione della sicurezza è ulteriormente sottolineata dagli sviluppi generali a livello internazionale. Forte travelinsurance.com Il numero di paesi verso i quali è sicuro viaggiare è diminuito. Le ragioni di ciò includono attacchi criminali, disordini politici, terrorismo e malattie.

Le mappe della sicurezza mondiale forniscono una panoramica completa delle minacce nei diversi paesi. Vari rapporti, come il Rapporto sulla competitività dei viaggi e del turismo e la RiskMap dei rischi di controllo, valutano i rischi politici e di sicurezza e forniscono informazioni preziose per i viaggiatori. Oltre alla Country Risk Map di Euler Hermes, che valuta i paesi in base agli indicatori economici, la Travel Risk Map di International SOS offre una valutazione completa dei rischi medici e legati alla sicurezza in tutto il mondo.

Nel complesso, i risultati del sondaggio e gli attuali sviluppi della sicurezza globale mostrano che i viaggiatori attribuiscono sempre più importanza alla sicurezza e devono impegnarsi attivamente sulla questione per viaggiare ben informati.

Quellen: