Perché la Germania dovrebbe imparare dalla considerazione e dalla disciplina del Giappone!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come un viaggio in Giappone porta l'autore a mettere in discussione valori tedeschi come considerazione e disciplina.

Perché la Germania dovrebbe imparare dalla considerazione e dalla disciplina del Giappone!

Il 16 maggio 2025 un'autrice riflette sulle sue esperienze in Giappone e sulle principali differenze rispetto alla cultura tedesca. Le impressioni raccolte durante un viaggio attraverso le città di Tokyo, Kyoto e Okinawa mostrano quanta considerazione e disciplina caratterizzi la convivenza in Giappone. Mentre in Germania prevalgono spesso l’egoismo e la competitività, in Giappone l’armonia è considerata un valore centrale. Questo riporta Messa a fuoco.

Un esempio lampante di ciò è l'atmosfera di un hotel sulla spiaggia, dove gli ospiti si comportano in modo rilassato e non prenotano lettini. Nella metropolitana di Tokyo regna un silenzio assoluto; I cellulari e le conversazioni ad alta voce sono tabù. Tale comportamento dimostra che la gentilezza e la considerazione sono profondamente radicate nella vita quotidiana giapponese. L'autore si rammarica tuttavia della diminuzione del rispetto e della disciplina in Germania, necessari per una convivenza armoniosa.

Cultura della considerazione

In Giappone, l’ego individuale viene spesso messo da parte a favore della comunità. Ciò si riflette nelle norme sociali che promuovono una società armoniosa. Virtù come la considerazione, l'onestà, la fiducia, la modestia e la moderazione sono elementari nella cultura giapponese. Questi principi costituiscono la base della società armoniosa giapponese, in cui si evitano conflitti e critiche dirette per evitare avversità Informazioni nipponiche determina.

Un esempio di spirito collettivo è la pratica secondo cui i dipendenti arrivano in ufficio presto e parcheggiano l’auto più lontano per dare agli altri il parcheggio migliore. Tali gesti di considerazione non solo garantiscono il conforto personale, ma rafforzano anche la comunità. In Germania, invece, spesso prevale il principio “primo arrivato, primo servito”, che intensifica ulteriormente la situazione concorrenziale nella vita quotidiana.

È necessario un ripensamento

L’autore sottolinea che la Generazione Z in Giappone sta iniziando a mettere in discussione i valori tradizionali di considerazione collettiva e a chiedere una maggiore cura di sé. Ciò potrebbe preannunciare un cambiamento nella società giapponese, che è stata a lungo caratterizzata dall’idea del collettivismo. L’idea che le deviazioni dalle norme sociali possano portare all’esclusione è sempre più messa in discussione dai giovani.

Alla luce di queste osservazioni, l'autore suggerisce che la Germania potrebbe imparare dall'atteggiamento del Giappone nei confronti della disciplina e della considerazione. Sarebbe necessario un cambio di paradigma verso una maggiore cooperazione e responsabilità per migliorare l’interazione sociale e superare l’egoismo che attualmente caratterizza il clima sociale.

Nel complesso, il confronto tra le culture mostra quanto siano importanti la considerazione e l’ordine per una convivenza armoniosa e quanto sia necessaria una rivalutazione dei valori nella società tedesca.

Quellen: