Il lato oscuro del turismo di massa: località di villeggiatura sovraffollate sotto pressione!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come l'overtourism sta influenzando le destinazioni di viaggio più popolari e quali alternative esistono per viaggiare in modo sostenibile.

Entdecken Sie, wie Overtourism beliebte Reiseziele belastet und welche Alternativen es gibt, um nachhaltig zu reisen.
Scopri come l'overtourism sta influenzando le destinazioni di viaggio più popolari e quali alternative esistono per viaggiare in modo sostenibile.

Il lato oscuro del turismo di massa: località di villeggiatura sovraffollate sotto pressione!

Le località di villeggiatura sovraffollate sono molto popolari tra i viaggiatori tedeschi, anche se spesso devono affrontare problemi come il turismo di massa, i prezzi elevati e le spiagge sovraffollate. Questa richiesta non solo mette a dura prova i luoghi, ma porta anche alle proteste della gente del posto che soffre le conseguenze del sovraffollamento turistico. La ricerca attuale mostra che fattori come l’aumento dei redditi e la disponibilità di voli economici, in particolare da parte di fornitori come Ryanair, stanno determinando un massiccio aumento del numero di visitatori. Mercurio riferisce che i social media, in particolare Instagram e Facebook, contribuiscono alla popolarità di questi hotspot diffondendo immagini di vacanze indimenticabili.

Sempre più paesi e città promuovono il turismo come motore delle loro economie senza considerare l’impatto a lungo termine sulle infrastrutture e sulle comunità locali. La digitalizzazione gioca un ruolo cruciale poiché semplifica la pianificazione e la prenotazione dei viaggi e contribuisce quindi al sovraccarico di determinate destinazioni. Le conseguenze sono lunghe code, prezzi eccessivi e una perdita di autenticità del viaggio. I viaggiatori che desiderano fuggire dai luoghi affollati possono ricorrere a destinazioni alternative. Questi includono Australia, Stati Uniti, Tanzania, Perù, Argentina, Colombia, Iran, Ecuador, Uruguay e Finlandia.

Consigli pratici per i viaggiatori

In Europa, i luoghi meno affollati sono particolarmente attraenti. Consigliate le coste del Portogallo o le città italiane più piccole come Trieste e Bergamo. Anche le isole greche come Naxos e Samos offrono un'alternativa tranquilla ai punti caldi molto frequentati. I viaggiatori possono contribuire attivamente a ridurre l’overtourism viaggiando in modo rispettoso dell’ambiente, scegliendo le basse stagioni e rispettando le usanze locali. Si consiglia di prenotare solo alloggi autorizzati e legali per proteggere lo spazio abitativo della gente del posto.

Un esempio attuale di sforzi per ridurre il turismo di massa è Amsterdam. La città sta pianificando diverse misure per contrastare il sovraccarico, che nei fine settimana raggiunge regolarmente i limiti di capacità. Le misure previste includono il divieto di navi da crociera e autobus turistici e il divieto di cannabis e alcol in alcune aree. Dovrebbero inoltre essere fissati limiti massimi per i pernottamenti dei turisti e ridotti gli orari di apertura nei luoghi più frequentati. Una campagna online ufficiale con lo slogan “Stai lontano” intende attirare ulteriore attenzione sul problema. Merian evidenzia Utrecht come opzione di viaggio alternativa consigliata, a soli 40 chilometri da Amsterdam.

Alternative ad Amsterdam

Utrecht è ricca di canali e canali tipici, nonché di una vivace cultura dei caffè e di numerosi musei da vedere. La città ospita l'imponente torre della cattedrale che, con i suoi 112 metri di altezza, offre una fantastica vista sul centro storico e sull'architettura moderna. I visitatori possono facilmente esplorare la città in bicicletta, fare tour sui canali o rilassarsi in uno dei tanti ristoranti e terrazze che invitano a soffermarsi sulle acque pittoresche.

Quellen: