Ondata di caldo e rischio incendi boschivi: le vacanze nel Mediterraneo diventano rischiose!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Consigli di viaggio per il Mediterraneo: attenzione alle ondate di caldo, agli incendi boschivi e ai terremoti: consigli importanti per i vacanzieri.

Reiseempfehlungen für das Mittelmeer: Vorsicht vor Hitzewellen, Waldbränden und Erdbeben – wichtige Tipps für Urlauber.
Consigli di viaggio per il Mediterraneo: attenzione alle ondate di caldo, agli incendi boschivi e ai terremoti: consigli importanti per i vacanzieri.

Ondata di caldo e rischio incendi boschivi: le vacanze nel Mediterraneo diventano rischiose!

Con l'arrivo dell'estate molti vacanzieri si trovano a dover decidere di trascorrere le vacanze estive nelle famose regioni del Mediterraneo. Ma la situazione attuale suscita perplessità quando si tratta di sicurezza e salute. Il Ministero degli Esteri federale ha pubblicato raccomandazioni di viaggio aggiornate il 27 maggio 2025, avvertendo di temperature estreme e rischi per la salute in paesi come Grecia, Italia, Spagna e Francia. In queste regioni le ondate di caldo con temperature superiori a 40 gradi Celsius sono particolarmente frequenti e rappresentano un grave rischio.

Si raccomanda particolare cautela per i gruppi vulnerabili. I neonati, i bambini, gli anziani e le persone con malattie croniche dovrebbero prestare particolare attenzione. Si consiglia ai vacanzieri di evitare l'esposizione al sole e lo sforzo fisico durante il caldo di mezzogiorno. Per gli escursionisti vengono forniti consigli specifici: protezione solare, acqua a sufficienza, cellulare carico e power bank sempre a portata di mano.

Aumento del rischio di incendi boschivi

Un ulteriore rischio in queste località di vacanza è il rischio di incendi boschivi, che è aumentato notevolmente in tutta la regione del Mediterraneo, ma soprattutto in Grecia, Spagna, Italia e Francia meridionale. In Grecia il rischio terremoti potrebbe preoccupare anche in estate, in particolare sull'isola di Santorini.

In Italia, i viaggiatori sono invitati a prepararsi alla scarsità d’acqua e alla siccità. In Sicilia è stato dichiarato il livello di allerta più alto, che potrebbe avere conseguenze sulla disponibilità d'acqua. L'autorità ambientale Ispra fornisce regolarmente informazioni aggiornate sulla situazione meteorologica in Italia. Il riscaldamento del Mediterraneo porta ad un aumento della temperatura dell'acqua e ad un minore raffreddamento in inverno, il che ha anche un impatto negativo sulla flora e sulla fauna locali: alghe e meduse sono in aumento, alcune specie di meduse possono causare dolorose reazioni cutanee. Fortunatamente nel Mediterraneo non si trovano meduse molto pericolose, come le cubomeduse.

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Il crescente rischio di incendi boschivi è strettamente legato al cambiamento climatico, che si fa sempre più sentire anche in queste regioni. Johann Goldammer, un esperto in questo campo, sottolinea che le sfide nella gestione forestale richiedono adeguamenti nella cura delle foreste. La promozione della biodiversità e l’aumento del sequestro del carbonio potrebbero essere raggiunti attraverso un’agricoltura meno intensiva, anche se ciò potrebbe potenzialmente comportare più legno morto da utilizzare come combustibile.

L’Agenzia federale per l’ambiente (UBA) raccomanda di convertire le monocolture di conifere in foreste miste multistrato, poiché i legni duri generalmente bruciano più lentamente finché le loro chiome sono fitte. Tuttavia, non è chiaro se le sole misure di riforestazione possano risolvere il problema climatico. Tutti possono contribuire a combattere le cause degli incendi boschivi, per questo la campagna educativa “Brennpunkt Wald” propone regole di comportamento specifiche per prevenire gli incendi boschivi.

  • Kein offenes Feuer im Wald oder in Waldnähe entzünden.
  • Grillen nur auf freigegebenen Grillplätzen erlaubt.
  • Rauchen im Wald ist von März bis Ende Oktober in allen Bundesländern verboten; in sechs Bundesländern gilt dies ganzjährig.
  • Glimmende Zigaretten dürfen nicht aus dem Auto geworfen werden.
  • Autos sollten nicht im Wald oder auf trockenem Gras abgestellt werden, um Brandgefahr durch heiße Katalysatoren zu vermeiden.

La combinazione dei rischi per la salute derivanti dalle temperature estreme e del rischio di incendi boschivi rende particolarmente importante che i viaggiatori che si recano nelle regioni mediterranee siano ben informati e preparati. Anche se i mesi estivi in ​​questi paesi attirano molti turisti, la sicurezza dovrebbe sempre essere una priorità. Ulteriori informazioni e sviluppi attuali si trovano nei rapporti di gmx.net E quarks.de trovare.

Quellen: