Norme severe per le case mobili: ecco quanto diventa costoso il campeggio selvaggio!
Restrizioni per viaggiare con camper in Europa: nuove leggi riguardano i pernottamenti. Scopri di più prima di partire!

Norme severe per le case mobili: ecco quanto diventa costoso il campeggio selvaggio!
In Europa le norme per il pernottamento in camper stanno diventando sempre più severe. I paesi emanano leggi che vietano il pernottamento al di fuori dei parcheggi ufficiali al fine di ridurre l’impatto ambientale e mantenere l’ordine pubblico. Forte Notizie sul blackout Queste misure riguardano non solo le destinazioni turistiche più popolari, ma anche i paesi apprezzati per la loro natura e flessibilità.
Un esempio particolarmente severo sono le nuove normative in Grecia. Nel gennaio 2025 è entrata in vigore la Legge 5170/2025 che vieta la sosta e il pernottamento delle case mobili negli spazi pubblici. Ciò colpisce in particolare le spiagge, i boschi e i parcheggi pubblici. Le violazioni possono essere punite con multe fino a 3.000 euro e fino a tre mesi di reclusione. Non è più consentito il pernottamento in proprietà private, anche se il proprietario è d'accordo.
Regole in Europa centrale
Anche l’Europa centrale è severa e inflessibile quando si tratta di regolamentare i viaggi in camper. Il campeggio selvaggio è completamente vietato nei Paesi Bassi; il pernottamento è consentito solo nelle piazzole ufficiali e nei campeggi autorizzati. Il Lussemburgo ha regole severe e controlli intensivi nelle zone rurali. La Svizzera consente il pernottamento gratuito solo in luoghi esplicitamente segnalati, mentre molti cantoni hanno regolamenti propri.
Sebbene nella Repubblica Ceca non vi sia alcun divieto diretto del campeggio libero, il pernottamento è consentito praticamente solo nei campeggi ufficiali. Nel Regno Unito, le autorità locali regolamentano i viaggi in camper; Esiste un divieto di prova di 18 mesi sul parcheggio notturno dei camper nello Yorkshire del Nord. Nel Lancashire, è vietato parcheggiare sul lungomare tra le 6:00 e le 8:00 e i trasgressori rischiano multe fino a 70 sterline.
Sviluppi nell’Europa meridionale
Anche i paesi del sud come la Spagna hanno inasprito le loro normative. Sulla Costa Blanca, nel 2025 sono stati introdotti nuovi divieti di parcheggio per camper in città costiere come Santa Pola ed Elche. Nelle aree protette, come ad Águilas, sono state installate barriere di altezza per tenere lontani i camper. Ciò fa parte di una tendenza più ampia in Europa che sta rendendo i test sui campeggi selvaggi più impegnativi in molte regioni.
In genere si consiglia ai viaggiatori di informarsi in anticipo sulle normative locali. In molte regioni il pernottamento spontaneo non è più possibile. Il “diritto di ogni uomo” favorevole al campeggio selvaggio è consentito solo in alcuni paesi, come Norvegia e Svezia, mentre in molti altri vigono severi divieti, tra cui Italia, Francia e Paesi Bassi. Inoltre, in genere non è consigliabile campeggiare nelle foreste e nelle riserve naturali, poiché spesso è vietato.
Consigli per i viaggiatori in camper
I viaggiatori dovrebbero anche essere consapevoli che la situazione giuridica per il campeggio selvaggio in Europa è molto variabile e spesso confusa. Per evitare multe, che possono variare tra 100 e 2.500 euro a seconda del Paese, è opportuno informarsi in anticipo sulle normative specifiche. Dormire in macchina è spesso consentito purché si trovi in un parcheggio custodito e la permanenza non duri più di una notte. La guida ai parcheggi ADAC 2025 offre anche informazioni utili su oltre 6.800 parcheggi e campeggi in 37 paesi europei, che rappresentano una buona alternativa ai pernottamenti non sicuri.
Fornire informazioni tempestive sulle normative locali e sull’utilizzo dei parcheggi ufficiali sta diventando sempre più importante per i viaggiatori in camper in tutta Europa.