Venezia: destinazione da sogno o ultimo paradiso delle vacanze condannato?
Scopri le destinazioni di viaggio più popolari per i tedeschi, dall'Italia a Venezia a Roma, e scopri cosa attende i turisti.

Venezia: destinazione da sogno o ultimo paradiso delle vacanze condannato?
L’Italia è una delle destinazioni di viaggio più popolari per i tedeschi, con Venezia che gioca sempre un ruolo centrale. Nel 2024 l’Italia si è classificata al secondo posto tra le destinazioni estere per i turisti tedeschi, dietro solo alla Spagna, con circa l’8,6 per cento dei viaggi di vacanza diretti nella Città Lagunare italiana. Anche se il numero di turisti è diminuito in molte località d’Italia, Venezia gode di grande popolarità come patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1987. Nel 2023, la città ha registrato circa 5,7 milioni di arrivi, segnando un aumento a seguito delle restrizioni dovute al COVID-19.
L'esperienza di un viaggiatore riflette i sentimenti contrastanti che una visita a questa città unica può evocare. Ricordando il suo primo viaggio a Venezia nel 2020 durante la pandemia, ha trovato la città sorprendentemente poco affollata, il che ha reso più facile l’esplorazione. Ciò contrastava con le successive visite a città come Roma e Milano, dove si imbatté in strade affollate e persino in un furto.
Turismo e sfide
Nel 2023, infatti, Venezia si posizionerà davanti ad altre grandi città come Milano e Berlino. La maggior parte dei turisti proviene dagli Stati Uniti, seguita da viaggiatori provenienti da Francia e Regno Unito, ma la quota di visitatori internazionali supera il 70%. Inoltre, nel 2024, i prezzi degli hotel a Venezia erano i più alti d’Italia, mentre le offerte di Airbnb erano anche più costose che a Firenze, Milano e Roma. Tuttavia, questo aumento è direttamente collegato al problema dell’overtourism, che non solo influisce sull’esperienza dei visitatori ma mette anche in pericolo il delicato ecosistema della città.
A causa di queste sfide, Venezia sta pianificando misure per frenare il turismo di massa. A partire dal 2024 verrà introdotta una tariffa d’ingresso per i visitatori giornalieri e le visite per gruppi numerosi saranno limitate. Queste iniziative sono necessarie per preservare il paesaggio unico della città, promuovendo al tempo stesso il turismo senza imporre oneri eccessivi alla città e ai suoi residenti.
Una sintesi personale
Le esperienze dell'autore dopo le sue visite in Italia mostrano le diverse sfaccettature che il viaggio in questo Paese porta con sé. Mentre a Bologna e Milano ha lasciato impressioni positive, a Roma ha vissuto non solo strade affollate, ma anche situazioni fastidiose come i furti, che possono rovinare il divertimento del viaggio. Durante un soggiorno a Milano è stata rubata una borsetta dall'esterno di una pizzeria. Il disponibile cameriere ha quindi offerto una pizza gratuita, il che ha in qualche modo alleviato l'esperienza altrimenti negativa.
Nonostante tutte le difficoltà e le sfide, i ricordi e le avventure che raccogli durante il viaggio sembrano superare l'impressione generale. Venezia rimane una destinazione affascinante che solleva questioni sia di bellezza che di conservazione.