Attenzione vacanzieri: avvisi di viaggio per sette paesi del Mediterraneo!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Ministero degli Esteri mette in guardia contro i viaggi in sette paesi del Mediterraneo nel 2025 a causa del caldo, della siccità e del rischio terrorismo.

Das Auswärtige Amt warnt 2025 vor Reisen in sieben Mittelmeerländer aufgrund von Hitze, Dürre und Terrorgefahr.
Il Ministero degli Esteri mette in guardia contro i viaggi in sette paesi del Mediterraneo nel 2025 a causa del caldo, della siccità e del rischio terrorismo.

Attenzione vacanzieri: avvisi di viaggio per sette paesi del Mediterraneo!

Il Ministero degli Esteri ha emesso oggi un ampio avviso di viaggio per sette paesi del Mediterraneo, sottolineando vari pericoli. Particolarmente colpiti sono Grecia, Italia, Egitto, Israele, Libano, Siria e Libia. In un momento in cui gli eventi estremi come le ondate di caldo e la siccità sono in aumento, i viaggiatori dovrebbero essere ben informati e prestare attenzione, soprattutto nelle regioni colpite da questi fenomeni meteorologici.

Nell’estate del 2025 sono previste ondate di caldo in Grecia, con temperature che supereranno i 40 gradi Celsius. Il Ministero degli Esteri raccomanda di stare lontano dalla luce solare diretta ed evitare luoghi affollati. È necessaria particolare cautela per i gruppi particolarmente vulnerabili come neonati, bambini, anziani e persone con malattie croniche. I viaggiatori dovrebbero rimanere idratati, usare la protezione solare e indossare abiti leggeri e di colore chiaro quando fa caldo. Si consiglia di portare con sé anche un cellulare carico e un power bank. Esiste anche la possibilità che si verifichino terremoti, poiché vicino a Creta è stato registrato un terremoto di magnitudo 6.1, a seguito del quale è stata lanciata l'allerta tsunami. Ciò rappresenta un ulteriore fattore di rischio di cui i vacanzieri dovrebbero essere consapevoli.

Carenza idrica in Italia

L’Italia sta affrontando carenza d’acqua e siccità in molte regioni, soprattutto nell’Italia centrale e meridionale. La situazione attuale è così grave che in Sicilia è stato imposto un elevato livello di allerta siccità. Il meteo viene monitorato tramite la piattaforma MeteoAlarm, che fornisce informazioni aggiornate sulle allerte meteo. I viaggiatori nel paese dovrebbero informarsi su possibili restrizioni e chiusure temporanee delle strade.

Avvertenze per Egitto, Israele e Libano

Poco prima dell'inizio dell'ondata di viaggi estivi, ci sono avvisi di viaggio parziali anche per Egitto, Israele e Libano a causa della minaccia terroristica in queste aree. Ai cittadini tedeschi che soggiornano viene chiesto di lasciare il Paese. I viaggi sono particolarmente rischiosi in Egitto, e soprattutto nel nord della penisola del Sinai e nelle zone di confine con Libia e Sudan. In Israele è sconsigliato visitare la Striscia di Gaza, la Cisgiordania e le zone settentrionali. In Libano, altrettanto pericolosi sono i soggiorni nel sud del Paese, nella valle della Bekaa e nelle zone al confine con la Siria.

Avvisi anticipati per Siria e Libia

Ulteriori avvertenze di viaggio si applicano alla Siria e alla Libia, dove esistono rischi estremi come la minaccia del terrorismo, rapimenti e omicidi. L’ambasciata tedesca in Siria è chiusa, limitando gravemente il supporto consolare. Si consiglia ai viaggiatori diretti in Libia di lasciare immediatamente il paese.

Con l'avvicinarsi dell'estate è consigliabile verificare regolarmente le condizioni meteorologiche attuali. Le previsioni indicano una possibile “estate infernale del 2025” nell’Europa meridionale. I viaggiatori nelle regioni colpite dovrebbero assolutamente informarsi con largo anticipo sui loro programmi di vacanza e attenersi ai consigli forniti. Il sito Meteoalarm.org fornisce informazioni utili sui possibili pericoli ed eventi meteorologici in Europa.

Quellen: