Terremoto di magnitudo 6.1 scuote Creta: avvertenze e paure di chi viaggia

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Forte terremoto di magnitudo 6.1 a Creta il 22 maggio 2023: informazioni importanti per i viaggiatori e attuale situazione di sicurezza.

Starkes Erdbeben der Stärke 6,1 auf Kreta am 22. Mai 2023: Wichtige Informationen für Reisende und aktuelle Sicherheitslage.
Forte terremoto di magnitudo 6.1 a Creta il 22 maggio 2023: informazioni importanti per i viaggiatori e attuale situazione di sicurezza.

Terremoto di magnitudo 6.1 scuote Creta: avvertenze e paure di chi viaggia

Il 22 maggio 2023 la terra si è scossa dall'isola greca di Creta con una magnitudo di 6,1 sulla scala Richter. Questo forte terremoto si è verificato alle 7:50 ora locale ad una profondità di 68,9 chilometri e ha avuto il suo epicentro 58 chilometri a nord-est della città insulare di Eloúnda, nel Mar Egeo meridionale. Le scosse sono state avvertite non solo a Creta, ma anche nella Grecia continentale, ad Atene, nel Peloponneso, nelle Cicladi e persino a Cipro. Secondo quanto riferito, molte persone sono corse in strada per la paura. Alcuni residenti hanno riferito che il terremoto è sembrato durato a lungo, mentre un video di Cretapost ha documentato le scosse e l'attivazione degli allarmi.

Il Ministero della Protezione Civile greco ha emesso un allarme tsunami come misura precauzionale e ha inviato avvisi tramite SMS alle persone nella zona, ma è stato ritenuto improbabile. Thanasis Ganas, responsabile della ricerca presso l'Istituto di geodinamica di Atene, ha dato il via libera alle possibili scosse di assestamento. Nelle ore successive si sono comunque registrate nove scosse di assestamento, di magnitudo compresa tra 2,5 e 3,5.

Danni e reazioni

Gli effetti del sisma sono stati avvertiti chiaramente in diverse città. Ci sono stati danni alla proprietà a Heraklion, inclusa una parte crollata di un vecchio edificio nel centro della città. Il sindaco di Heraklion, Alexis Kalokairinos, ha confermato che gli edifici scolastici sono stati ispezionati a scopo precauzionale per individuare eventuali danni. Anche i prodotti sono caduti dagli scaffali dei supermercati. Fortunatamente a Creta non si prevedono danni gravi, come ha spiegato Efthymios Lekkas dell'agenzia greca per la protezione sismica OASP.

La gola di Imbros a Sfakia è stata temporaneamente chiusa e si sta valutando l'estensione dell'indagine al parco nazionale. Nonostante il pericolo di incendi rappresentato dai terremoti, negli ultimi anni la Grecia è rimasta in gran parte immune da conseguenze mortali grazie alle rigide norme edilizie in vigore dagli anni ’80. La nazione è uno dei paesi più a rischio sismico in Europa, con oltre 100 scosse registrate tra il 1900 e il 2021.

Informazioni di viaggio per le persone colpite

È importante che i viaggiatori diretti a Creta sappiano che i viaggiatori che viaggiano con il pacchetto hanno il diritto di annullare il viaggio in caso di disastro naturale e richiedere un rimborso parziale. L'operatore turistico è tenuto a informare le persone colpite e ad aiutarle nel loro ritorno. I servizi già utilizzati dovranno essere pagati, mentre i costi aggiuntivi per un viaggio di ritorno anticipato dovranno essere ripartiti. I viaggiatori individuali, invece, non hanno alcun diritto legale al rimborso e dipendono dalla buona volontà del tour operator.

Nel complesso, la situazione dimostra che Creta, nonostante la sua vulnerabilità ai terremoti, è ben preparata e si stanno adottando misure rapide per garantire la sicurezza della popolazione. Come Reisenews.reisereporter.de le relazioni, i feedback e le reazioni delle autorità sono cruciali per offrire sicurezza alle persone in questa situazione di crisi. Anche suedkurier.de sottolinea l’importanza di rimanere informati sulla situazione.

Quellen: