Ondata di caldo e carenza d'acqua: vacanze rischiose in Italia?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L’Italia avverte i viaggiatori di ondate di caldo estremo e carenza d’acqua. Consigli per una vacanza sicura nelle regioni colpite.

Italien warnt Reisende vor extremer Hitzewelle und Wasserknappheit. Tipps zur sicheren Urlaubsgestaltung in betroffenen Regionen.
L’Italia avverte i viaggiatori di ondate di caldo estremo e carenza d’acqua. Consigli per una vacanza sicura nelle regioni colpite.

Ondata di caldo e carenza d'acqua: vacanze rischiose in Italia?

Con l'inizio delle vacanze estive in alcuni stati federali, per molte famiglie si stanno concentrando i piani di vacanza, soprattutto per i viaggi in Italia. Ma quello Ministero degli Esteri ha aggiornato i suoi consigli di viaggio a causa dell'ondata di caldo in corso in Italia. Le temperature previste arriveranno fino a 40 gradi nei prossimi giorni, con Toscana e Lazio particolarmente colpite. Temperature superiori ai 30 gradi sono previste anche nella Pianura Padana, Lombardia compresa, oltre che a Milano e Roma.

Si profila una minacciosa penuria d’acqua, particolarmente evidente nel Sud e nel Centro Italia. Secondo l’agenzia ambientale italiana ISPRA, per queste regioni è stato dichiarato il livello medio di allerta siccità. La situazione è particolarmente critica in Sicilia, dove esiste il massimo allarme rosso e le risorse idriche sono a grave rischio. Date queste circostanze, il Ministero degli Esteri avverte di una significativa carenza idrica nelle regioni centrali e meridionali del Paese.

Effetti drammatici della siccità

L'ondata di caldo, che raggiunge il suo picco tra il 28 giugno e il 2 luglio, fa salire le temperature al sud fino a 45 gradi, in alcune località anche fino a 47 gradi. Queste condizioni estreme stanno portando ad un aumento delle visite al pronto soccorso, in particolare tra gli anziani e gli immunocompromessi. IL BR segnala che in Sicilia l'acqua per le docce e l'irrigazione dei giardini è razionata. I residenti fanno affidamento su cisterne e cisterne per soddisfare il fabbisogno idrico quotidiano.

Alcuni hotel sono alle prese con le restrizioni e potrebbero non essere in grado di fornire acqua sufficiente per le piscine. In questi casi i vacanzieri hanno diritto ad un risarcimento se le piscine rimangono vuote o se gli orari delle docce sono limitati. La seconda metà del 2023 è stata la più secca in Sicilia dal 1921, con precipitazioni in calo di circa l’80%. Il Lago Pozillo, il bacino idrico più grande dell'isola, non ha quasi più acqua.

Informazioni e consigli sulla salute

Markus Pillmayer raccomanda ai viaggiatori di prestare particolare attenzione e di informarsi sulle attuali condizioni meteorologiche e climatiche, soprattutto per le persone di età superiore ai 50 anni. I vacanzieri tedeschi spesso non sono abituati a temperature così estreme, che possono causare problemi di salute come problemi circolatori, colpi di sole o disidratazione. I vacanzieri dovrebbero adattarsi al ritmo quotidiano della gente del posto ed evitare il caldo di mezzogiorno.

L'Istituto Federale per la Sanità Pubblica dà preziosi consigli per le calde giornate estive: l'attività fisica dovrebbe essere rimandata alle ore più fresche del mattino e della sera; è importante mantenere il corpo fresco, bere abbastanza e mangiare leggero. Inoltre, si dovrebbe usare la protezione solare quando si trascorre del tempo all’aperto e si dovrebbe controllare la tolleranza al calore dei medicinali. Un'attenzione particolare dovrebbe essere prestata anche agli anziani e ai bambini.

Per gli abitanti della Sicilia c'è speranza in piogge più abbondanti nel prossimo inverno, ma ciò potrebbe in gran parte non verificarsi. Gli esperti prevedono che il 2024 potrebbe passare alla storia come l’anno più piovoso e con la siccità più grave degli ultimi due decenni. Le previsioni a lungo termine indicano che circa il 70% dell’isola potrebbe trasformarsi in un deserto entro il 2050.

Quellen: