Le spiagge italiane nel cambiamento: le tasse di ingresso e i limiti dei visitatori minacciano!

Italienische Strände: Überfüllung und neue Regelungen fördern Reservierungsgebühren. Beliebte Ziele stehen vor Herausforderungen.
Socche italiane: il sovraffollamento e le nuove normative promuovono le commissioni di prenotazione. Le destinazioni popolari affrontano sfide. (Symbolbild/ER)

Le spiagge italiane nel cambiamento: le tasse di ingresso e i limiti dei visitatori minacciano!

Tuerredda, Teulada, Italien - Le vacanze in Italia sono molto popolari tra i viaggiatori tedeschi, ma il turismo di massa sta sempre più gravando le famose località balneari. I residenti si lamentano del sovraffollamento che colpisce notevolmente l'esperienza delle vacanze. I comuni reagiscono con regolamenti rigorosi per l'accesso alle spiagge. Sempre meno sezioni costiere sono gratuite e liberamente accessibili, molte sono ora in mani private o sono soggetti ai limiti dei visitatori per ridurre al minimo l'eccessivo stress sulla natura.

In particolare in Sardegna, i bagnanti ora devono prenotare l'accesso alle spiagge tramite l'app. Dal luglio 2025, l'accesso alla famosa spiaggia di Tuerredda a Teulada sarà collegato con i costi da uno a due euro. Qui un massimo di 1.100 persone è permesso indugiare ogni giorno, divisi in 371 su bagni sulla spiaggia e 729 sulla spiaggia aperta. Non appena questo limite è stato raggiunto, i bagnanti devono scegliere un'altra spiaggia, il che rende difficile la situazione per molti vacanzieri.

nuovi regolamenti e limiti dei visitatori

Una varietà di spiagge in Italia ha ora introdotto regolamenti simili. Spiagge come Cala Dei Gabbiani, Cala Biriala, Cala Goloritzè, Cala Sisine, Santa Maria Navarrese e La Pelosa sono particolarmente colpite. L'introduzione delle tasse sulla spiaggia ha già portato a critiche e proteste tra i locali. L'iniziativa "Freie Sea" a Napoli chiede un accesso illimitato alle spiagge.

Nel 2023 potrebbe essere un anno record per viaggiare in Italia, il che significa ulteriore stress per le popolari destinazioni per le vacanze. I comuni come Baunei in Sardegna hanno già adottato misure per limitare il numero di visitatori. A Cala Dei Gabbiani e Cala Biriala, sono ammesse solo 300 persone al giorno, mentre a Cala Goloritzè viene assegnato un massimo di 250 visitatori, combinati con una commissione di ammissione di 6 euro. Per Cala mariolu, possono verificarsi fino a 700 bagnanti al giorno.

commissioni e il loro uso

I visitatori della spiaggia sono invitati a prenotare il loro posto con 72 ore di anticipo tramite l'app "Cuore di Sardegna". Le commissioni possono essere pagate sia online che in contanti all'ingresso della Cala Goloritzè. Le entrate provenienti da queste commissioni derivano nel finanziamento di posti auto, sistemi di sorveglianza e misure di manutenzione. Regolamenti simili esistono anche sulla spiaggia Spagia della Pelosa, dove sono stati ammessi solo tappeti dal 2021 e minacciano multe fino a 100 euro in violazioni.

I limiti dei visitatori sono attualmente introdotti anche in Sicilia, ad esempio all'Isola Dei Conigi, dove 350 visitatori riceveranno l'accesso al mattino e al pomeriggio per una tassa di 2 euro. Questa misura serve a proteggere le finte tartarughe Karett che nidificano su queste spiagge.

Details
OrtTuerredda, Teulada, Italien
Quellen