I pesci gatto giganti minacciano il paradiso delle vacanze sul Lago di Garda: pescatori in allerta!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri la crescente popolazione di pesci gatto sul Lago di Garda e il suo impatto sulla famosa località turistica di Sirmione.

Entdecken Sie die wachsende Wels-Population am Gardasee und ihre Auswirkungen auf den beliebten Urlaubsort Sirmione.
Scopri la crescente popolazione di pesci gatto sul Lago di Garda e il suo impatto sulla famosa località turistica di Sirmione.

I pesci gatto giganti minacciano il paradiso delle vacanze sul Lago di Garda: pescatori in allerta!

Sirmione sul Lago di Garda è una popolare località di vacanza che quest'anno si trova ad affrontare una nuova minaccia. La popolazione di pesci gatto giganti nel lago più grande d'Italia è aumentata notevolmente, mettendo in pericolo la flora e la fauna autoctone della regione, nonché la sua attrattiva turistica. Pescatori e subacquei segnalano uno sviluppo allarmante. Sono già stati avvistati grandi pesci gatto che sviluppano un istinto di caccia estremo.

In un incidente degno di nota, tre pescatori subacquei catturarono un pesce gatto lungo circa due metri e del peso di 80 chilogrammi. Anche l'apneista Daniele Bertoloni ha scoperto ad una profondità di 25 metri un esemplare di 2,58 metri. Gli avvistamenti di questa impressionante specie di pesci aumentano e lo stesso Bertoloni mostra rispetto per questi giganti, preferendo osservare i pesci gatto piuttosto che catturarli.

Sfide ecologiche sul Lago di Garda

Le condizioni del Lago di Garda sono attualmente ideali per la riproduzione del pesce gatto. Acque limpide, zone costiere poco profonde e temperature elevate favoriscono la crescita della popolazione. Non solo i pesci gatto rappresentano una minaccia per altre specie ittiche predando le zone di deposizione delle uova come la spigola, ma hanno anche un impatto sugli uccelli acquatici e sui piccoli mammiferi che vivono nelle aree ripariali.

Marco Brognoli, subacqueo e pescatore subacqueo del Garda, segnala regolari avvistamenti di pesci gatto lunghi più di due metri e riferisce che lui e i suoi amici hanno catturato 14 pesci gatto in soli 200 metri in un breve periodo di tempo. Ma devono anche superare le sfide legate alla cattura del pesce gatto, poiché l’attrezzatura viene spesso danneggiata dall’enorme sforzo. Brognoli, ad esempio, ha subito danni materiali per circa 60 euro.

Impatto sul turismo

L'aumento del pesce gatto sul Lago di Garda ha gravi ripercussioni anche sul turismo. In altre regioni, come nel mantovano, il pesce gatto ha già mangiato interi laghi, determinando un calo del turismo. Brognoli chiede quindi con urgenza una strategia di contenimento della popolazione del pesce gatto e suggerisce di allestire punti di raccolta e smaltimento per i pescatori.

La situazione è preoccupante e finora l'Italia non ha trovato una soluzione efficace al problema del pesce gatto. L'equilibrio ecologico del Lago di Garda è a rischio e la gara per la natura è in conflitto, ma allo stesso tempo è in gioco la sua attrattiva per i turisti. Il problema del pesce gatto potrebbe mettere seriamente a repentaglio il futuro della rinomata località turistica di Sirmione.

Per ulteriori informazioni sulle sfide poste dal pesce gatto sul Lago di Garda, visita derwesten.de O t-online.de.

Quellen: