Arte e cultura: Merano si trasforma in un teatro a cielo aperto!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite la primavera in Europa con consigli utili su Merano, Riga e le Isole Canarie: feste, festival e specialità culinarie vi aspettano!

Entdecken Sie den Frühling in Europa mit Geheimtipps für Meran, Riga und die Kanaren – Feste, Festivals und kulinarische Highlights warten!
Scoprite la primavera in Europa con consigli utili su Merano, Riga e le Isole Canarie: feste, festival e specialità culinarie vi aspettano!

Arte e cultura: Merano si trasforma in un teatro a cielo aperto!

In primavera, l'Europa rivela il suo splendore e attira i viaggiatori con numerose gemme nascoste. Una destinazione ideale è soprattutto l'Alto Adige, noto per l'aria fresca di montagna, i prati fioriti e le attrazioni culturali. A Merano, una delle principali attrazioni di questa regione, dal 6 all'8 giugno 2025 si svolgerà il festival internazionale di street art Asfaltart, che trasformerà la città in un teatro a cielo aperto. I visitatori possono aspettarsi spettacoli mozzafiato di clown, acrobati, musicisti e ballerini in oltre 200 luoghi del centro storico.

La festa propone anche un mercatino dell'artigianato e uno stand gastronomico sul lungomare delle terme. L'evento è organizzato dall'Associazione Artistica Kallmünz, dall'Associazione Centro Storico di Merano e dall'Associazione Animativa. Questo festival non è solo un appuntamento per gli amanti dell'arte, ma anche per tutti coloro che vogliono godersi l'atmosfera mediterranea di Merano, caratterizzata dalle passeggiate fiancheggiate da palme e cipressi.

Altri highlight primaverili a Merano

Oltre al festival dell'arte di strada, Merano offre luoghi meravigliosi come i giardini botanici di Castel Trauttmansdorff e il Tappeinerweg, che offrono viste impressionanti sulle montagne e sulle valli circostanti. Le offerte culinarie nelle cantine e nelle trattorie con specialità tradizionali altoatesine completano l'esperienza. Questo rende la primavera a Merano un'esperienza indimenticabile.

Destinazioni di viaggio di una bellezza allarmante

C'è molto da scoprire, e non solo in Alto Adige. La regione nel sud della Spagna colpisce anche per i suoi siti storici come l'Alhambra di Granada, la Mezquita di Cordoba e il Palazzo Reale di Siviglia. Le temperature sono più miti, soprattutto in primavera, rendendo estremamente piacevole la visita di queste affascinanti città. I momenti salienti di maggio e giugno includono eventi come la Fiesta de los Patios de Córdoba, patrimonio mondiale dell'UNESCO, e il Corpus Christi a Siviglia e Granada.

Le Isole Canarie, in particolare Tenerife, sono tra le destinazioni turistiche più popolari. L'isola offre bellezze originali nel nord e nell'entroterra montuoso. È qui che si trova la Finca El Quinto a Los Realejos, che unisce agricoltura biologica e alloggi per le vacanze. Playa las Teresitas, una baia riparata sulla costa nord-orientale, vanta acque calde ed è un altro punto forte per i viaggiatori.

Da non dimenticare è la capitale lettone Riga, che vanta oltre 800 imponenti edifici in stile Art Nouveau su Alberta iela ed Elizabetes iela. Il centro storico di Riga è un patrimonio mondiale dell'UNESCO e colpisce per i suoi edifici e chiese medievali. In primavera, il Parco Basteiberg risplende di un verde lussureggiante, mentre le barche da escursione navigano sul canale della città. Attività come una passeggiata nel mercato centrale o un picnic nei Mežaparks offrono vari modi per godersi la primavera. La spiaggia di Jurmala è a solo mezz'ora di treno o di bicicletta ed è perfetta per una giornata rilassante sull'acqua.

Queste incomparabili destinazioni europee della primavera non offrono solo attrazioni culturali, ma anche una varietà di attività ed esperienze che aspettano di essere scoperte. Che si tratti delle montagne di Merano o delle città storiche della Spagna, i viaggiatori di tutto il mondo possono godersi una primavera affascinante, piena di vita e bellezza.

Per maggiori informazioni sull'Alto Adige e sugli eventi visitate il sito Geografico nazionale e per i dettagli sulla visita al festival Asfaltart culture.bz.it.

Quellen: