Delegazione della Foresta Nera entusiasta dell'enoturismo in Ticino!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Schwarzwald Tourismus GmbH ha condotto un viaggio studio in Ticino per esplorare l'enoturismo e concetti innovativi.

Die Schwarzwald Tourismus GmbH leitete eine Studienreise ins Tessin, um Weintourismus und innovative Konzepte zu erkunden.
Schwarzwald Tourismus GmbH ha condotto un viaggio studio in Ticino per esplorare l'enoturismo e concetti innovativi.

Delegazione della Foresta Nera entusiasta dell'enoturismo in Ticino!

Dal 14 al 16 maggio 2025 la Schwarzwald Tourismus GmbH (STG) ha organizzato un lungo viaggio di studio in Ticino, al quale ha preso parte una delegazione turistica composta da 22 persone. Lo scopo di questo viaggio era quello di esplorare diversi aspetti del turismo ticinese, tra cui l'enoturismo, l'architettura e il turismo cittadino. Durante il soggiorno la delegazione ha incontrato numerosi stakeholder del turismo e rappresentanti politici ticinesi per discutere sviluppi e strategie future.

Nella prima giornata si è svolto a Morcote un importante incontro, dove Angelo Trotta, direttore di Ticino Turismo, ha illustrato alla delegazione le strategie di marketing e le principali questioni future del Ticino. Stefano Rizzi, direttore del dipartimento economico del Ticino, ha evidenziato la strategia di sviluppo economico e le innovazioni a sostegno delle imprese del settore turistico. Il ruolo del turismo come motore dello sviluppo regionale è stato particolarmente sottolineato da Hansjörg Mair, amministratore delegato della STG.

Enoturismo e bellezze architettoniche

La delegazione ha colto l'occasione per esplorare le potenzialità dell'enoturismo visitando la Tenuta Castello di Morcote. Gaby Gianini, enologo dell'azienda, ha presentato la sua azienda come punto di incontro per l'enoturismo di qualità. In questo contesto la STG ha annunciato la creazione di un team di competenza del turismo del vino del Baden per supportare i viticoltori dell'Associazione dei viticoltori del Baden.

Un altro momento clou è stata la visita al complesso turistico “Fiore di Pietra” sul Monte Generoso, progettato dal famoso architetto Mario Botta. Questa attrazione architettonica, operativa dal 2017 e dotata di un ristorante e di un'area congressuale, è stata presentata da Lorenz Brugger, direttore della Ferrovia Monte Generoso. La visita al centro culturale LAC – Lugano Arte e Cultura, progettato da Ivano Gianola, ha concluso la prima giornata. Qui la delegazione ha trovato spazi per mostre ed eventi vari.

Parte importante del viaggio è stata la visita all'Albergo Diffuso Monte Generoso. Il concept innovativo prevede camere sparse per il villaggio ed è stato introdotto da Athos Cereghetti, che comprende cinque edifici ristrutturati. Hansjörg Mair vede in questo approccio un potenziale per progetti simili nella Foresta Nera che potrebbero contribuire alla rivitalizzazione delle aree rurali.

Turismo cittadino e scambio con Lugano

Il turismo urbano è stato identificato come un fattore decisivo per la regione turistica della Foresta Nera. Gli azionisti di queste iniziative sono le città di Friburgo, Karlsruhe, Pforzheim e Baden-Baden. Il viaggio si è concluso con una visita guidata nel centro storico di Lugano, seguita da uno scambio con Massimo Boni, direttore della Regione Lugano, e rappresentanti della città. Questo scambio ha evidenziato le possibilità di cooperazione tra le regioni.

La delegazione ha visitato anche l'Albergo Diffuso di Corippo, il più piccolo paese della Svizzera. Qui gli ospiti possono soggiornare in alloggi minimalisti con l'autentico patrimonio ticinese. L'hotel offre dieci camere e spazio per 22 persone, oltre a una varietà di servizi tra cui un ristorante, servizio navetta e connessione Wi-Fi gratuita. Gli ospiti beneficiano inoltre dei vantaggi del Ticino Ticket, che offre viaggi gratuiti sui mezzi pubblici nonché sconti sugli impianti di risalita e sulle attrazioni turistiche. La posizione collinare in montagna consente un soggiorno tranquillo con viste panoramiche in questa pittoresca regione.

Il viaggio di studio non solo ha promosso lo scambio e il networking, ma ha anche fornito preziosi spunti sugli approcci turistici in Ticino, che possono servire da ispirazione per progetti futuri nella Foresta Nera.

Quellen: