Il settore dei viaggi svizzero è in crisi: cosa accadrà dopo?
Nel 2025 l’industria svizzera dei viaggi si trova ad affrontare sfide e opportunità. Discutete le tendenze e le strategie nell’“Eco Talk” su SRF 1.

Il settore dei viaggi svizzero è in crisi: cosa accadrà dopo?
Nel 2025 il settore dei viaggi in Svizzera dovrà affrontare diverse sfide, riconoscendo allo stesso tempo le opportunità offerte dalla situazione attuale. I dati attuali mostrano che il settore è spesso il primo a sentire le crisi, ma allo stesso tempo si dimostra resiliente alle tensioni geopolitiche, alle tariffe e alle incertezze nelle operazioni di volo. Tuttavia, molti attori mettono in dubbio la sostenibilità di questa svolta positiva. Affrontare la crescente incertezza e i cambiamenti nel modo in cui viaggiamo sono argomenti chiave attualmente in discussione.
In "Eco Talk" su SRF 1, disponibile stasera alle 18:00. su Play SRF e andrà in onda su SRF 1 alle 22:25, André Lüthi, CEO di Globetrotter, e Karim Twerenbold, presidente del consiglio di amministrazione del gruppo Twerenbold Reisen, parleranno della situazione del mercato svizzero dei viaggi. Questa discussione offre una preziosa opportunità per acquisire informazioni sulle attuali sfide e prospettive del settore.
Opportunità e rischi 2025
Come la valutazione del settore di traghetto-online.ch spettacoli, le aspettative all'interno del settore sono contrastanti. Da un sondaggio TRAVEL INSIDE è emerso che il 18% degli intervistati prevede un calo degli affari, mentre il 51% prevede una stagnazione e il 31% una crescita. La sfida chiave che molte compagnie di viaggio hanno identificato per il 2025 sono gli sviluppi geopolitici, le incertezze economiche e il cambiamento delle esigenze dei clienti.
L’indagine evidenzia che il 32% dei partecipanti vede gli sviluppi geopolitici come la sfida più grande, seguito dal 22% per quanto riguarda le incertezze economiche. Anche la pressione concorrenziale e la carenza di manodopera qualificata sono considerati fattori importanti per le donne.
Strategie per superare le sfide
Per rispondere ai problemi citati molte agenzie di viaggio svizzere stanno pianificando investimenti in diversi settori strategici. Il 23% degli intervistati intende espandere le proprie tecnologie digitali. Inoltre, il 18% desidera investire nella formazione continua dei propri dipendenti per affrontare le sfide del settore. All'ordine del giorno anche nuove partnership e collaborazioni: il 14% sta cercando di espandere la propria rete.
- 23%: Ausbau digitaler Tools
- 18%: Investitionen in Mitarbeiter-Weiterbildung
- 14%: Neue Partnerschaften und Kooperationen
- 13%: Intensivierung von Marketing und Social Media
- 8%: Planung nachhaltiger Reiseoptionen
- 5%: Einführung neuer Produkte
- 19%: Keine speziellen Maßnahmen vorgesehen
In particolare, l’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione è vista come la chiave per adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato. Nonostante le sfide, l’industria rimane ottimista e flessibile per soddisfare le esigenze future e allo stesso tempo mantenere la competitività.